Distribuzione e collocazione dell'orario da Novembre 2025

images/Foto%20collocazione%20oraria.png

L'art. 6 del Ccnl al comma 1 lettera 'g' introduce, oltre all'obbligo già esistente di indicare nella lettera di assunzione ( contratto stipulato tra datore e collaboratore domestico ) la durata dell'orario di lavoro e la sua distribuzione, anche la collocazione temporale, e questa è una novità assoluta.

Significa che sarà obbligatorio per le parti stabilire non solo il numero di ore settimanali e i giorni di lavoro ma vanno decisi anche gli orari precisi di inizio e fine dell'orario lavorativo.

Per quanto concerne la gestione in Webcolf a partire dal menu Assunzione | Lettera di assunzione occorre operare una distinzione tra collaboratori conviventi e collaboratori non conviventi :

  1. per quanto riguarda i collaboratori non conviventi è necessario indicare l'orario di inizio del lavoro e l'orario di fine lavoro. Ad esempio per una collaboratrice non convivente che inizia la propria giornata lavorativa alle 8.00 e termina alle 11.00  verranno indicati rispettivamente come orari di ingresso e uscita le 8.00 e le 11.00 per le giornate in cui presta servizio.
  2. per quanto riguarda i collaboratori conviventi si è pensato di semplificare la gestione con la possibilità di indicare solamente l'orario di uscita per godere della pausa ( solitamente fissata nelle prime ore del pomeriggio ) e l'orario di ingresso di ritorno dalla pausa. Per una collaboratrice che ad esempio esce alle 14.00 per fruire del proprio riposo giornaliero ( a stabilirlo è il Ccnl ) e rientra alle 16.00 presso l'abitazione dell'assistito verranno indicati come orari rispettivamente di uscita e ingresso le 14.00 e le 16.00. Sempre per il collaboratore convivente sarà necessario indicare in Webcolf l'orario di uscita nella mezza giornata di riposo ( solitamente fissata nella giornata del sabato - ore 13.00 ) e l'orario di ingresso la sera della giornata di riposo ( solitamente fissata per la domenica ore 22.00 o al lunedi alle ore 08.00).

Si precisa che per quei collaboratori ( solitamente baby sitter ) con un orario di lavoro particolarmente flessibile, spesso su richiesta del datore ( che non può prevedere in taluni casi i momenti esatti in cui necessita della prestazione lavorativa ), spesso su accordo delle parti, è necessario indicare comunque l'orario di lavoro con la precisazione che le parti concordano sull'attivazione di flessibilità.

A livello operativo poi ogni mese in Cedolini | Inserimento mensile in questo caso consigliamo sempre di indicare per ciascun giorno davanti al numero di ore la causale O ( lettera maiuscola ) in modo che, nel caso l'orario avesse subito modifiche, rispetto a quello standard indicato le ore verranno considerate dal programma tutte ordinarie e non verranno calcolate ore supplementari o straordinari.

 

 

 

 

 

 

Indice articoli