Contributi lavoratori domestici

Contributi lavoratori domestici: guida pratica al versamento per colf e badanti

Il versamento dei contributi dei lavoratori domestici congiuntamente alla busta paga è uno dei compiti fondamentali per il datore di lavoro domestico nella gestione del proprio collaboratore, è quindi essenziale conoscere modalità, scadenze e calcoli per evitare sanzioni e garantire diritti previdenziali.

Di seguito tutto ciò che serve sapere su come e quando effettuare il pagamento contributi colf e badanti, partendo dalle novità INPS e dalle prassi operative.

Si ricorda che il versamento dei contributi per i lavoratori domestici ha la finalità utile a garantire:

  • la copertura pensionistica al collaboratore;
  • tutele assicurative per infortunio (INAIL) ove previste;
  • prestazioni sociali come maternità, disoccupazione (NASpI) in caso di licenziamento.

In materia domestica, i contributi sono in parte a carico del datore di lavoro (quota prevalente) e in parte del collaboratore, con trattenuta mensile in busta paga.

Calcolo dei contributi: ore contributive, aliquote e modalità

Le ore contributive non sempre coincidono con le ore effettivamente lavorate: nel computo rientrano anche ferie, malattia retribuita, festività e periodi di infortunio.
Inoltre, per calcolare correttamente le ore di un mese, l’INPS considera il periodo che va dall’ultima domenica del mese precedente all’ultimo sabato del mese in corso: le ore “a cavallo” dell'ultima settimana del trimestre vanno inserite nel trimestre successivo.

Aliquote contributive:

Le aliquote da applicare variano in base a:

  • retribuzione oraria effettiva (comprensiva di vitto e alloggio, ove previsti) se il numero di ore retribuite nella settimana è inferiore alle 25 ore;
  • l'aliquota è fissa nel caso di settimane con ore retribuite con più di 25 ore;
  • verificando se il rapporto è a tempo indeterminato o determinato in sostituzione o se invece a tempo determinato per ragioni non sostitutive, caso in cui i contributi risultano maggiorati.

Per lo stesso collaboratore, nel caso di settimane con meno di 25 ore e altre con più di 25 ore i contributi vengono quindi calcolati in modalità differente, rispettivamente tenendo conto della retribuzione e con un valore fisso nel secondo caso.

Inseriamo quale esempio la tabella dei contributi INPS 2025 quale esempio:

Tabella contributi INPS colf e badanti 2025 a tempo indeterminato

Fino a 24 ore settimanali
Retribuzione oraria
da 0 a 9,48
Contributo ordinario
1,68
Esclusa CUAF
1,69
Dipendente
0,42
Fino a 24 ore settimanali
Retribuzione oraria
da 9,49 a 11,54
Contributo ordinario
1,89
Esclusa CUAF
1,90
Dipendente
0,48
Fino a 24 ore settimanali
Retribuzione oraria
da 11,55 a 999
Contributo ordinario
2,30
Esclusa CUAF
2,32
Dipendente
0,58
Prestazioni superiori a 24 ore settimanali
Retribuzione oraria
da 0 a 999
Contributo ordinario
1,22
Esclusa CUAF
1,23
Dipendente
0,31

(1) CUAF = Cassa Unica Assegni Familiari.

Modalità di calcolo:

Il procedimento tipico consiste in:

  1. determinare la retribuzione oraria effettiva (includendo vitto/alloggio e quota 13ª);
  2. sommare le ore contributive settimanali/mensili per il trimestre;
  3. applicare le aliquote corrispondenti a ciascuna fascia (ore ≤ 24 vs ≥ 25) e al tipo di contratto;
  4. sommare le quote a carico datore e collaboratore.

Pagamento contributi lavoratori domestici: scadenze e modalità

Scadenze trimestrali
  • 1° trimestre (gennaio–marzo): 1–10 aprile
  • 2° trimestre: 1–10 luglio
  • 3° trimestre: 1–10 ottobre
  • 4° trimestre: 1–10 gennaio dell’anno successivo

In caso di cessazione del rapporto di lavoro, i contributi vanno versati entro 10 giorni dalla data di cessazione.

Modalità di pagamento

Da qualche tempo, il sistema PagoPA ha sostituito il precedente bollettino MAV per il pagamento dei contributi INPS nel settore domestico. I datori di lavoro possono pagare tramite:

  • portale dei pagamenti INPS online;
  • canali PSP aderenti (banche, uffici postali, home banking, sportelli ATM abilitati);
  • circuito CBILL, con il codice interbancario INPS domestico;
  • punti vendita abilitati (es. SISAL, Lottomatica).

Automazione e gestione tramite WebColf

  • calcolo automatico dei contributi sui cedolini mensili;
  • generazione dei bollettini PagoPA già pronti per il trimestre, con richieste inviate all’INPS;
  • per studi/professionisti: richieste massive MAV/PagoPA per più contratti.

Indice articoli