Quali passaggi deve effettuare il datore di lavoro domestico per trasformare il contratto della sua colf o badante da determinato a indeterminato?
Nel caso il datore desideri continuare il rapporto di lavoro con la colf o badante consigliamo sempre di trasformarlo a tempo indeterminato piuttosto che prorogarlo perchè:
- sono previste precise limitazioni in caso di proroga come spieghiamo nel dettaglio qui;
- l'aliquota contributiva a carico del datore é più bassa per i contratti a tempo indeterminato rispetto a quella applicata per i contratti a tempo determinato;
- la colf o la badante a tempo indeterminato può essere licenziata senza indicare alcuna motivazione (dando regolare preavviso) al contrario del collaboratore a tempo determinato il quale può essere licenziato, prima della scadenza prefissata, solo in determinati casi. Nel caso di licenziamento illegittimo il datore è tenuto a pagare tutte le mensilità fino alla scadenza prefissata.
COME SI EFFETTUA LA TRASFORMAZIONE A TEMPO INDETERMINATO?
Per trasformare il contratto da determinato ad indeterminato é necessario:
1. entro i 5 giorni successivi al termine del precedente contratto comunicare all'Inps la trasformazione, entrando nel menù Assunzione | comunicazioni Inps. Una volta entrati nel menù viene in automatico aperta una finestra aggiuntiva del browser che riporta al sito Inps. Se ciò non dovesse accadere la cosa é dovuta al browser di navigazione che si sta utilizzando che blocca i pop-up.
E' necessario poi indicare le credenziali di accesso al sito Inps e cliccare sulla sinistra il menù "Variazione rapporto di lavoro" selezionando il codice del rapporto di lavoro interessato. Successivamente si clicca sul menù a sinistra "Trasformazione" stampando poi la ricevuta della comunicazione effettuata.
2. Per quanto riguarda Webcolf, per registrare la trasformazione il datore dovrebbe entrare nel menù Assunzione | inserimento collaboratore domestico | data assunzione-licenziamento, NON modificare la data di assunzione altrimenti si perdono tutti i dati e invece cancellare la data di termine del contratto precedentemente indicata e togliere lo spunto alla voce "A tempo determinato". Per salvare la modifica é sufficiente cliccare sul pulsante "Memorizza" in alto.
3. Come ultimo passaggio é necessario mettere per iscritto la trasformazione a tempo indeterminato e far firmare ad entrambe le parti la lettera specifica presente nel menù Assunzione | altre lettere e modelli | Trasformazione a tempo indeterminato o utilizzare il fac-simile proposto di seguito.
Mittente: datore di lavoro
Luogo e data
Gent.le Sig.ra / Egr. Sig.
(collaboratore domestico
Con la presente le comunichiamo che il contratto di lavoro domestico a tempo determinato stipulato tra le parti il ____/____/____ e avente come termine il ____/____/____ è stato trasformato a tempo indeterminato.
Con distinti saluti.
Firma del datore di lavoro
.................................................................
Per accettazione
Firma del collaboratore domestico
.............................................................