L’art. 9 del CCNL colf e badanti prevede l’inserimento dei collaboratori domestici in un determinato livello, scelto in base alle mansioni, al titolo di studio conseguito e all'esperienza posseduta. Il collaboratore, comunque, va inquadrato in base alle mansioni prevalenti.
Possiamo così riassumere i livelli principali:
CATEGORIA DI INQUADRAMENTO |
MANSIONI |
LIVELLO A |
- Assistente familiare generico non addetto all'assistenza, sprovvisto di esperienza professionale, che svolge le proprie mansioni a livello esecutivo e sotto il diretto controllo del datore di lavoro. Profili: |
LIVELLO AS |
Addetto esclusivamente alla compagnia di persone adulte autosufficienti, senza effettuazione di alcun'altra prestazione di lavoro. |
LIVELLO B |
- Assistente familiare che, in possesso della necessaria esperienza, svolge con specifica competenza le proprie mansioni, ancorché a livello esecutivo. Profili: |
LIVELLO BS |
Assistente di persone autosufficienti o bambini (baby sitter), comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti. |
LIVELLO C |
Assistente familiare che, in possesso di specifiche conoscenze di base, sia teoriche che tecniche, relative allo svolgimento dei compiti assegnati, opera con totale autonomia e responsabilità. |
LIVELLO CS |
Assistente di persone non autosufficienti privo di diploma inerente, comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti. |
LIVELLO D |
Assistente familiare che, in possesso dei necessari requisiti professionali, ricopre specifiche posizioni di lavoro caratterizzate da responsabilità, autonomia decisionale e/o coordinamento. Profili: |
LIVELLO DS |
- Assistente (formato) di persone non autosufficienti comprese attività di preparazione del vitto e pulizia della casa degli assistiti. |
Si precisa che:
1. per persona autosufficiente va inteso un soggetto in grado di compiere le più importanti attività relative alla cura della propria persona e della vita di relazione.
L’Agenzia delle Entrate nella circolare del 3 gennaio 2005, n. 2 ha chiarito il concetto di non autosufficienza: ”Sono soggetti non autosufficienti quelli incapaci di svolgere almeno una di queste attività: assunzione di alimenti, espletamento delle funzioni fisiologiche e dell’igiene personale, deambulazione, indossare indumenti e comunque, le persone che necessitano di sorveglianza continua”.
2. Per collaboratore in possesso di diploma va inteso un lavoratore che ha ricevuto una formazione (in Italia o all'estero) nel campo relativo alla propria mansione di minimo 500 ore e un diploma di attestazione.
INQUADRAMENTO, MANSIONI E LIVELLO COLF E BADANTE IN WEBCOLF
In Webcolf al menù Assunzione | inserimento collaboratore | Inquadramento, è possibile indicare varie condizioni come inquadramento, mansioni e livello colf e badante. La pagina relativa al contratto di lavoro di colf e badanti è divisa in due parti: tipologia del contratto e livello. Nel primo menù a tendina l’utente può selezionare il contratto desiderato scegliendo tra quelli proposti dal CCNL.
INQUADRAMENTO, MANSIONI E LIVELLO COLF E BADANTE: SPECIFICHE
- nel caso di collaboratore ad ore si indica l’opzione “non convivente”;
- al contrario, nel caso di convivenza, con normale fruizione di vitto e alloggio, va selezionata la voce “convivente a tempo pieno”;
- se si tratta di contratto di convivenza ridotto di massimo 30 ore con livello B, BS e C va scelta l’opzione “convivente part-time 30 ore”;
- i contratti esclusivamente notturni (presenza, assistenza notturna BS o CS o DS), come previsto dal CCNL, vanno tutti gestiti in regime di convivenza a tempo pieno. Per maggiori informazioni in merito si può leggere il nostro articolo Badante di notte: assistenza o presenza?
- Nel caso in cui una collaboratrice sia assunta per sostituire quella principale full-time CS o DS, va scelto il contratto apposito "sostituzione di lavoratori CS o DS nei turni di riposo". In merito a tale tipo di contratto si consiglia di leggere l'articolo di approfondimento al link Come sostituire la badante durante i riposi?
Una volta selezionata la tipologia di contratto nella tendina sopra il programma propone in basso i livelli possibili in base al contratto scelto.
INQUADRAMENTO, MANSIONI E LIVELLO COLF E BADANTE: NOVITA' INTRODOTTE DAL NUOVO CCNL DI OTTOBRE 2020
Con l'entrata in vigore del nuovo CCNL ad ottobre 2020, sono state introdotte particolari indennità aggiuntive per le figure della babysitter e dell'assistente di persone non autosufficienti.
Nello specifico, se una babysitter di occupa di bambini con età inferiore ai 6 anni, dovrà essere corrisposta l'apposita indennità aggiuntiva, selezionando il flag apposito, che apparirà in basso, dopo aver selezionato il livello BS:
Se invece una collaboratrice di livello CS si occupa di due o più persone non autosufficienti della stessa famiglia, dovrà essere corrisposta l'apposita indennità aggiuntiva, selezionando il flag apposito, che apparirà in basso, dopo aver selezionato il livello CS:
Inoltre, se la collaboratrice assunta è in possesso della certificazione di qualità, è necessario selezionare l'apposito flag affinché l'indennità aggiuntiva sia corrisposta automaticamente.
Per maggiori informazioni sulla certificazione di qualità, si legga qui.