Come fare la busta paga di una colf o badante con orario variabile?
Nel caso di collaboratore non convivente senza orario fisso, è possibile gestire il cedolino in modo che Tfr, ferie e 13esima vengano calcolati in base alle ore lavorate del mese di elaborazione, determinando di volta in volta la percentuale di part-time.
Si consiglia di utilizzare questa impostazione solo nei casi in cui l’orario è particolarmente variabile e non dove le ore mensili sono mediamente le stesse. La gestione è un po’ più complessa rispetto ai calcoli automatici che webcolf prevede con un orario standard del collaboratore (che poi comunque si può variare nell'inserimento mensile delle presenze mese per mese).
La procedura è la seguente:
- nei dati del collaboratore si indicano zero ore per tutti i giorni settimanali e si inserisce il flag su orario indeterminato;
- nell’inserimento mensile, che verrà proposto a zero, si indicano le ore lavorate nel calendario;
- per le festività il programma indica in automatico la causale “F” e calcola automaticamente il valore della festività basandosi sulla percentuale di part-time prevista nel mese precedente. Se ad esempio nel mese precedente la percentuale di part-time era 6,75% il conteggio deriva dalla seguente proporzione:
100 : 40 = 6,75 : x quindi (40 x 6,75) : 100 = 2,70 ore medie svolte nel mese precedente
2,70 x 1/6 dell'orario settiamanale (come indica il Ccnl per pagare la festività di un collaboratore ad ore) = 0,45 ore per ogni festività presente nel mese attuale
- in caso di ferie si indica FE per i giorni consecutivi di ferie e il programma calcolerà in automatico le ore medie di ferie giornaliere in base alle presenze indicate nel mese precedente.
Non consigliamo comunque questo tipo di gestione in quanto, anche nella lettera di assunzione e all'inps è corretto indicare, almeno, un orario medio settimanale. Tale opzione è stata richiesta da alcuni utenti e per questo motivo incrementata come funzione nel nostro programma.