Se il datore desidera procedere con il licenziamento senza preavviso, è necessario prima di tutto stampare la relativa lettera dal menù Cessazione | Lettera di licenziamento, selezionando la voce "Lettera di licenziamento senza preavviso” ed indicando la data di cessazione uguale alla data della consegna come vediamo nella foto sotto riportata.
La lettera di licenziamento va inviata come raccomandata a mano oppure via posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
2. Si potrà quindi elaborare l'ultimo cedolino entrando nel menu Cedolini | Inserimento mensile e, selezionando l'ultimo mese; si clicca il pulsante "Data cessazione" e si inserisce la data del licenziamento nella finestra visualizzata. Cliccando poi su "Salva cessazione" il programma mostra la possibilità di inserire le presenze solo fino alla data di licenziamento.
Si procede con l'inserimento delle ore lavorate fino a tale data e poi si aggiunge l'indennità sostitutiva di mancato preavviso, selezionando da una delle tre righe con menù a tendina, poste sotto il calendario mensile, la voce "Ind. sost. preavviso (giorni)", inserendo il numero di giorni di preavviso calcolati come da indicazioni dell’art. 40 del CCNL. (vedi anche i termini di preavviso indicati nel paragrafo precedente “licenziamento con preavviso”).
Si ricordano i termini di preavviso del licenziamento colf e badanti senza preavviso.
A. Per il rapporto di lavoro non inferiori alle 25 ore settimanali:
- fino a 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario;
- oltre i 5 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 30 giorni di calendario.
B. Per il rapporto di lavoro inferiori alle 25 ore settimanali:
- fino a 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 8 giorni di calendario;
- oltre i 2 anni di anzianità presso lo stesso datore di lavoro: 15 giorni di calendario.
N.B.: i termini di preavviso vanno raddoppiati nell'eventualità in cui il datore di lavoro intimi il licenziamento prima del trentunesimo giorno successivo al termine del congedo per maternità della collaboratrice.
L'indennità sostitutiva del preavviso non dovrebbe concorre alla formazione del Tfr, in quanto non é considerata elemento ordinario della paga. Per tale motivo il programma in automatico, indica “0” sotto la colonna “A Tfr” della voce relativa all’indennità.
Nonostante ciò abbiamo pensato di permettere al datore di lavoro, se lo desidera, di includere comunque nella retribuzione utile al calcolo del Tfr del mese, l’importo relativo a tale indennità indicando quindi “1” sotto la colonna Tfr. Si elabora poi il cedolino cliccando memorizza, calcola e ricalcola.Il programma conteggia in automatico, insieme alla retribuzione del mese, anche tutte le spettanze di fine rapporto: TFR, 13esima e ferie non godute e, in caso di collaboratore convivente, anche l’indennità sostitutiva di vitto e alloggio per le ferie non godute e l’incidenza della quota di vitto e alloggio relativa alla 13esima e relativa al mancato preavviso:
N.B.: codici relativi al vitto e alloggio.
I 4 codici utilizzati per il vitto e alloggio, nel caso di collaboratore convivente, sono:
- Codice 34: 1vitto e alloggio sulle ferie non godute;
- Codice 40: indennità sostitutiva vitto e alloggio durante ferie e festività del mese (l’importo non fa parte delle spettanze di liquidazione ma della retribuzione del mese in questione);
- Codice 41: incidenza vitto e alloggio su 13esima. Quest’ultima, infatti si calcola anche su tale quota, indipendentemente che mensilmente venga corrisposta in natura o mediante indennità;
- Codice 360: vitto/alloggio sostit. su preavviso: vitto e alloggio calcolato sui giorni di mancato
preavviso.
3. Si consiglia di consegnare al collaboratore domestico e di conservare firmati una copia del cedolino e una copia della dichiarazione sostitutiva della Certificazione Unica (ex Cud) che si può stampare nel menù Stampe annuali.
Si rimanda ai punti 4 – 5 – 6 del capitolo sul “licenziamento con preavviso a tempo indeterminato" per la procedura riguardo alle comunicazioni da effettuare all’INPS e Pubblica Sicurezza. Per un aiuto sull'elaborazione del mav di cessazione leggere il paragrafo “Elaborazione mav cessazione” di questo manuale.