Nel caso in cui l'utente debba aggiungere un nuovo collaboratore, cancellarlo o duplicarlo (al fine di riassumerlo), é necessario entrare nel menù Assunzione | inserimento collaboratore | dati anagrafici.
Vediamo le varie opzioni qui sotto.
1. Aggiungi collaboratore: tale opzione é utile per aggiungere una nuova colf o badante dentro il datore selezionato sulla sinistra.
2. Duplica collaboratore: tale pulsante é stato creato per permettere all'utente di aggiungere, per il datore selezionato sulla sinistra, un collaboratore già presente nell’archivio dell’account e che è già stato inserito come collaboratore di un altro datore o magari anche dello stesso datore di lavoro in caso di riassunzione. E’ quindi possibile duplicare i dati anagrafici e/o del rapporto di lavoro (paga, livello, orario, regime di convivenza). Ovviamente non vengono duplicati i movimenti contabili e i cedolini paga. Si ricorda di ricontrollare tutte le maschere e soprattutto la data di assunzione (e cessazione se a tempo determinato), il codice Inps (comunicato al momento dell’assunzione e diverso per ogni rapporto di lavoro) ed eventuale numero e scadenza del documento d’identità e/o permesso di soggiorno.
Se si riassume una collaboratrice va duplicata l'anagrafica in modo da non sovrascrivere i dati del rapporto precedente. Per effettuare una riassuzione si può seguire la procedura spiegata nel dettaglio all'articolo Come riassumere una colf o badante?
3. Cancella collaboratore: utile alla cancellazione di un collaboratore il cui rapporto é ormai cessato. Si consiglia, prima di cancellare il collaboratore, di effettuare tutte le stampe necessarie, quali cedolini, Cu, oneri deducibili, rapporti sul tfr e le ferie e poi salvare i dati del rapporto entrando nel menù Utilità (icona ingranaggio in alto a destra) | Esportazione e salvataggio dati, cliccare l'opzione "Esportazione del datore di lavoro - collaboratore selezionato" e poi il pulsante "Esportazione".
Se si cancella il collaboratore, infatti, si perdono tutti i dati e tutti i movimenti ad esso relativi.
A tal fine si consiglia di leggere i seguenti paragrafi:
2.1. Dati anagrafici
2.2. Dati anagrafici 2
2.3. Data assunzione
2.4. Inquadramento
2.5. Orario, scatti, ferie
3. Come impostare la paga