A chi rivolgersi per elaborare la busta paga di colf, badanti e baby sitter? E' possibile gestire direttamente il rapporto di lavoro con la propria colf, badante o baby sitter?
Il contratto nazionale colf e badanti prevede che venga consegnata mensilmente la busta paga e che in essa vengano specificati i dati del datore di lavoro, i dati della colf (o badante o babysitter), i dati relativi al contratto e la retribuzione mensile da pagare in base al lavoro svolto e agli straordinari oltre che un riepilogo di alcuni dati progressi quali i ratei di tfr, i giorni di ferie residui, e i ratei di 13esima maturati.
La busta paga può essere redatta anche dal datore di lavoro privato, senza intermediari, in quanto la gestione di tale tipo di contratto, è più semplice rispetto, ad esempio, alla gestione di un dipendente di un'azienda. Infatti il datore di lavoro domestico non è sostituto d'imposta e non deve pagare irpef, addizionali comunali e regionali del collaboratore, e non deve nemmeno anticipare indennità di maternità, assegni familiari e indennità di infortunio in busta paga.
Nonostante questo ci sono però delle regole di gestione del rapporto, indicate nel Contratto Nazionale colf e badanti, che, se non vengono rispettate, possono dar luogo a contestazioni sindacali. E' vero infatti che colf e badanti possono rivolgersi, anche successivamente alla fine del rapporto di lavoro, per un tempo massimo di 5 anni, ai sindacati di categoria ricevendo gratuitamente consulenza.
Webcolf è la soluzione a questo problema: esperti del settore guidano l'utente passo passo nel gestire in modo corretto il rapporto con la propria colf, badante e baby sitter. Il programma, presente già da 10 anni, permette di stampare buste paga, mav dei contributi, e lettere riguardanti il contratto, tutto in automatico. Forniamo assistenza via mail illimitata e via chat con un team di esperti pronti a controllare l'operato dell'utente e a dare consigli in base all'esperienza maturata.