Quando eseguire il pagamento dei contributi per colf e badanti e con quale modalità?
I contributi per colf e badanti si pagano trimestralmente mediante mav nei seguenti periodi:
- pagamento contributi colf e badanti 4° trimestre (relativi alle ore del mese ottobre, novembre e dicembre dell'anno precedente): dall'1 al 10 gennaio;
- pagamento contributi colf e badanti 1° trimestre (relativi alle ore del mese gennaio, febbraio e marzo): dall'1 al 10 aprile;
- pagamento contributi colf e badanti 2° trimestre (relativi alle ore del mese aprile, maggio e giugno): dall'1 al 10 luglio;
- pagamento contributi colf e badanti 3° trimestre (relativi alle ore del mese luglio, agosto e settembre): dall'1 al 10 ottobre.
Il mav per il pagamento dei contributi di colf e badanti è formato da alcuni elementi principali:
- codice fiscale, come e cognome del datore e della colf o badante;
- codice rapporto di lavoro inps ossia il codice che l'inps assegna al rapporto di lavoro. Tale codice è unico per ogni assunzione, anche se si tratta di riassunzione dello stesso collaboratore precedentemente licenziato. Tale codice si trova nella ricevuta di comunicazione di iscrizione all'inps nella 3° riga del titolo.
- Paga oraria effettiva (paga oraria compresa di quota 13esima ed eventuale incidenza di vitto e alloggio per colf e badanti conviventi).
- Ore contributive (si contano le ore retribuite delle settimane contributive del trimestre di riferimento).
- Settimane contributive. Ogni settimana contributi si riferisce al periodo che va da domenica a sabato. Quindi la settimana a cavallo del mese fa sempre parte della prima settimana contributiva del mese successivo.
- Pagamento dei contributi cas.sa colf con codice organizzazione F2 e relativo importo, che risulta moltiplicando le ore contributive per l'importo di 0.03€ orari (art. 49 e art. 52 del CCNL colf e badanti). Si ricorda che la cas.sa colf è una cassa di assistenza che serve alle colf e badanti per richiedere un'indennità per i giorni di ricovero e convalescenza, o per visite mediche specialistiche.
Per l'elaborazione del mav e il pagamento dei contributi di colf e badanti si consiglia di non pagare direttamente i mav inviati in cartaceo dal'inps perchè prevedono un pagamento di contributi basato su ore standard (senza specifiche dei mesi), calcolato su paghe non aggiornate e redatto senza il pagamento della cas.sa colf.
E' importante, invece, come previsto per legge, elaborare un mav indicando ore e paga corrispondenti alle ore effettivamente lavorate e alla retribuzione realmente pagata.
Per questo motivo si consiglia di elaborare il mav in base alle buste paga elaborate per il trimestre.
Il programma webcolf gestisce in automatico sia la busta paga che ll'invio del mav oltre che proporre annualmente la stampa della dichiarazione degli oneri deducibili del datore di lavoro in base a quanto versato nel mav, ovvero il riepilogo della somma che il datore potrà portare in deduzione nella denuncia dei redditi in base alla busta paga e al mav pagato.