Bonus baby sitter per centri estivi e servizi dell'infanzia

Bonus baby sitter per centri estivi e servizi dell'infanzia

In alternativa alle prestazioni di baby sitting il genitore può utilizzare il bonus baby sitter per centri estivi e servizi dell'infanzia.

I servizi nello specifico sono:

- centri estivi del figlio con comprovata iscrizione;

- ai servizi integrativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65;

- ai servizi socio-educativi territoriali;

- ai centri con funzione educativa e ricreativa;

- ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.

La richiesta sarà respinta qualora si fosse già fruito del bonus asilo nido di cui all’articolo 1, comma 355, della legge n. 232/2016.

Per richiedere il bonus per finalità legate ai centri estivi il genitore dovrà:

- allegare alla richiesta la documentazione comprovante l’iscrizione ai suddetti centri e/o strutture come ad esempio la ricevuta di iscrizione o la fattura relativa al pagamento della quota, indicando i periodi di iscrizione del figlio minore al centro o alla struttura (minimo una settimana che non potranno andare oltre la data del 31 luglio 2020).

- Indicare la spesa sostenuta o che si dovrà sostenere per il centro estivo.

- Indicare la ragione sociale e la partita iva (o il codice fiscale) del centro o della struttura.

- Selezionare il tipo di struttura (come ad esempio ludoteche, asilo nido, centri diurni ecc...).

- Indicare la modalità di erogazione del bonus (conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le poste). In caso di conto corrente il genitore richiederente deve esserne l'intestatario o il cointestatario.

Il bonus baby sitter per centri estivi e servizi dell'infanzia sarà erogato direttamente al genitore.

Con il Decreto Sostegni di marzo 2021, il Governo ha rinnovato la possibilità di utilizzare il bonus baby sitter (massimo 100 € settimanali) per centri estivi, servizi integrativi per l'infanzia, servizi socio-educativi territoriali, centri con funzione educativa e ricreativa o servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia.

 

 

 

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020