Bonus coronavirus colf badanti Regione Lazio

Bonus coronavirus colf badanti Regione Lazio

La Regione Lazio ha disposto anche il per il 2021 un bonus per colf e badanti di 600 € che sarà possibile richiedere dal 6 aprile al 5 maggio 2021.

Per poter richiedere il bonus è necessario:

- essere cittadino italiano, cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea oppure cittadino di uno Stato extra UE con regolare permesso di soggiorno;

- di essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;

- di avere un regolare contratto di lavoro domestico attivo a partire dal 23 febbraio 2020, per un impegno complessivo superiore a 10 ore settimanali;

- di non essere già titolare di un trattamento pensionistico, del Reddito di Cittadinanza o del Reddito di Emergenza;

- di essere titolare di un conto corrente bancario o postale o in alternativa di una carta ricaricabile con codice IBAN;

- avere copia della comunicazione di assunzione fatta sul portale Inps.

La domanda va presentata sul sito https://www.regione.lazio.it/avvisomultimisurasecondaedizione/. Dopo aver fatto l’accesso, i soggetti registrati dovranno seguire le istruzioni per effettuare la richiesta che é accessibile dalle ore 9:00 del 6 aprile 2021 alle ore 17 del 5 maggio 2021

 

BONUS LAZIO 2020

La Regione Lazio ha disposto il bonus Nessuno Escluso per far fronte all'emergenza coronavirus. Il bonus fa parte del Piano Generazioni Emergenza Covid-19 e si inserisce in un quadro degli interventi emergenziali di sostegno economico per i soggetti più fragili e i lavoratori svantaggiati tra cui anche quelli domestici.

Per poter richiedere il bonus coronavirus colf badanti Regione Lazio è necessario:

- essere cittadino italiano, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o cittadino di uno Stato extra UE con regolare permesso di soggiorno in corso di validità;

- essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;

- avere un regolare contratto di lavoro domestico, con luogo di lavoro nel Lazio, attivo alla data del 23/02/2020;

- aver cessato o sospeso il rapporto a causa del Covid dopo il 23/02/2020 e che tale rapporto risulti ancora sospeso o cessato alla data del presente Avviso;

- non essere titolare di un trattamento pensionistico né di percepire altre forme di previdenza obbligatoria;

- essere titolare di un conto corrente bancario o postale con IBAN;

- non aver ricevuto ulteriori contributi comunitari, nazionali, regionali o locali, erogati per le stesse finalità di cui al presente avviso;

- non essere beneficiario del Reddito di Cittadinanza.

Il bonus sarà di € 600,00 (nel caso di rapporto per oltre 25 ore/mese) o di € 300,00 (nel caso di contrato fino a 25  ore/mese). La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente attraverso la procedura telematica accessibile dal sito https://generazioniemergenza.laziodisco.it/#/

La procedura telematica è disponibile in un’area riservata del sito, accessibile previa registrazione del soggetto proponente (lavoratore) e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password).
Il lavoratore potrà registrarsi cliccando sul pulsante Registrati in fondo alla pagina del sito Lazio Disco

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020