ALCUNE DOMANDE FREQUENTI RIGUARDANTI... |
...IL SERVIZIO OFFERTO |
I dati che inseriscono vengono comunicati a qualcuno? |
I dati inseriti non vengono comunicati a nessuno, nè per ragioni di pubblicità, statistiche, etc. nè per gli adempimenti relativi all'amministrazione del personale domestico, dunque non vengono comunicati nè all'INPS, nè al Centro per l'Impiego competente. I dati inseriti vengono conservati nel server ad esclusivo utilizzo dell'utente, per mantenere i dati storici e i progressivi delle elaborazioni effettuate. |
Qual'e' il costo del servizio? Che garanzie vi sono? |
Il programma attualmente è gratuito per 30 giorni e lo possono tutti, compresi i professionisti. Successivamente viene richiesto un abbonamento di importo pari a 55 euro iva inclusa per gestire fino a tre datori di lavoro, 150 Euro iva inclusa per gestirne un numero illimitato per la durata di un anno. |
...L'ASSUNZIONE DI UNA COLF / BADANTE |
Come faccio ad inserire i dati di un collaboratore assunto negli anni precedenti e che ora voglio gestire tramite WebColf? |
Il programma prevede una maschera apposita nel menù Assunzione collaboratore | Dati collaboratore | Inserimento progressivi vecchi assunti dove è possibile inserire il tfr, le ferie e qualche altro dato per poter facilmente caricare i dati pregressi del collaboratore gestito. |
...L'ELABORAZIONE DELLA BUSTA PAGA |
Perchè pur avendo segnato ferie nel calendario mensile, nel cedolino paga sono solo esposte e non viene quantificato il valore? |
E' stato inserito, nel trattamento economico, che le ferie non maturino ma che il valore corrispondente venga inserito nella paga lorda, che risulta superiore al minimo sindacale previsto dal contratto collettivo. Con questa opzione abilitata le ferie vengono quindi pagate mensilmente. Quando vengono effettivamente godute nel cedolino paga vengono esposte ma non retribuite. |
Come si può annullare una busta paga? |
E' sufficiente andare nel calendario mensile e posizionarsi nel dipendente e nel mese che si vuole cancellare. Poi bisogna premere il tasto con il segno "meno" sulla sinistra dello schermo. Il programma cancella sia l'inserimento della busta paga, sia il calcolo e i progressivi fatti ad essa relativi. |
...I CONTRIBUTI |
Perchè le ore dei contributi calcolati nella busta paga non coincidono con le ore lavorate nel mese? |
L'INPS richiede i contributi per le settimane intere, dalla domenica al sabato. Per la settimana a cavallo del mese i contributi vengono chiesti nel mese successivo (ecco perchè le ore di lavoro non coincidono con le ore su cui sono calcolati i contributi) perchè diversamente potrebbero generarsi degli errori. Faccio un esempio: in un part-time di 20 ore il lavoratore nella settimana a cavallo del mese, nell'ultimo giorno della settimana fa 6 ore di straordinario. In questo caso cambia la fascia su cui si calcolano i contributi della ultima settima (che diventano fissi per il personale che lavora più di 24 ore) e le trattenute fatte nel mese precedente sulla settimana non completa sono più alte di quelle dovute. Inoltre è l'INPS che espressamente prevede che per le settimane a cavallo del trimestre i contributi dell'ultima settimana non completa vadano versati nel trimestre successivo. |