Dati anagrafici collaboratore domestico

Dati anagrafici collaboratore domestico

 

Nella maschera dei dati anagrafici collaboratore domestico si possono scegliere 3 operazioni:

1. inserire un nuovo collaboratore cliccando il bottone aggiungi collaboratore oppure aggiungi collaboratore .

2. Cancellare un collaboratore selezionandolo nella tendina e cliccando cancella collaboratore oppurecancella collaboratore 

3. Duplicare un collaboratore: è possibile aggiungere, per il datore selezionato, un collaboratore già presente nell’archivio dell’account e che è già stato inserito come collaboratore di un altro datore o magari anche dello stesso datore di lavoro in caso di riassunzione. E’ quindi possibile duplicare i dati anagrafici e/o del rapporto di lavoro (paga, livello, orario, regime di convivenza). Ovviamente non vengono duplicati movimenti contabili e cedolini.

Con la duplicazione vanno comunque riviste le maschere per modificare la data di assunzione (e di eventuale cessazione) e il codice rapporto inps (viene comunicato al momento dell’assunzione ed è diverso per ogni rapporto di lavoro).

I principali dati anagrafici collaboratore domestico, visualizzati poi nella lettera di assunzione e nei cedolini sono: nome, cognome, codice fiscale, residenza e luogo di lavoro.

Inoltre, si consiglia di inserire sempre il codice di rapporto di lavoro. Dove si trova tale codice?

Se il collaboratore è già stato assunto, si trova nei mav inviati dall’INPS oppure, se in fase di assunzione, viene indicato nella stampa della comunicazione di denuncia di rapporto di lavoro, nella 3° riga del titolo.

A cosa serve? Assieme al codice fiscale del datore di lavoro permette di elaborare il mav on line o di fare delle modifiche contrattuali nel sito dell'INPS integrato in Webcolf. Per comodità quindi si consiglia di inserirlo, anche se questo non è obbligatorio, perché è un utile promemoria e viene mostrato dal programma nelle maschere principali dove viene aperto in parallelo anche il sito dell’INPS.

Nella maschera "particolarità sui contributi" se si tratta di collaboratore convivente si inserisce il flag in "Il lavoratore svolge in regime di convivenza le prestazioni lavorative" e "Il lavoratore fruisce di vitto e alloggio" mentre, se non si tratta di lavoratore convivente e se nessuna delle altre opzioni corrispondono al caso gestito non va inserito alcun flag.

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020