Inserimento dati rapporto di lavoro domestico

[AGGIORNAMENTO 2018]: LE INFORMAZIONI SOTTOSTANTI SONO STATE AGGIORNATE. SI CONSIGLIA DI LEGGERE IL NOSTRO NUOVO MANUALE AL LINK https://www.webcolf.com/notizie-utili-topmenu-20/13-manuale-webcolf/398-busta-paga-colf-badanti-inserimento.html

Inserimento dati rapporto di lavoro domestico

Webcolf, nel menù assunzione, presenta due modalità per l'inserimento dati rapporto di lavoro domestico:

- modalità standard (cliccando assunzione | inserimento standard dati datore e dati collaboratore);

- modalità facilitata (cliccando assunzione| inserimento facilitato dati datore e collaboratore) con la quale si può effetture l'inserimento dati rapporto di lavoro domestico rispondendo a delle semplici domande, senza avere nessuna conoscenza del CCNL dei collaboratori domestici.

Si consiglia di utilizzare questa seconda modalità, specialmente agli utenti neofiti, tanto che congiuntamente alla pubblicazione della prima versione di questo manuale, l’ordine del menù è stato modificato per far apparire per primo l’inserimento facilitato: con una serie di domande comprensibili a cui l’utente è chiamato a rispondere si arriva in modo quasi automatico e naturale all’impostazione di tutte le caratteristiche del lavoro domestico che si sta andando ad instaurare. In questo manuale la spiegazione riguardante l’inserimento dei dati del collaboratore si focalizza nell’inserimento standard che potrebbe risultare meno intuitivo.

Questa parte del manuale è comunque utilizzabile anche per l’inserimento facilitato, considerato che i temi trattati sono gli stessi, i flag o le impostazioni variano solo leggermente nell’ordine di successione delle maschere. Abbiamo lasciato attivo anche la tipologia standard di inserimento, accanto a quella facilitata, per non disorientare quegli utenti già abituati ad utilizzare la prima modalità di inserimento.

C’è un’esatta corrispondenza tra i dati dell’inserimento standard e quello facilitato, modificando i dati nei primi vengono modificati anche quelli dell’altro. L’utente può utilizzare l’inserimento facilitato nella prima fase di inserimento e modificare poi i dati tramite l’inserimento standard.

Analizzeremo ora i punti principali della modalità standard dei dati del collaboratore che segue l’inserimento dei dati anagrafici del datore di lavoro e su cui non vale la pena di soffermarsi considerato che si tratta di campi di tipo anagrafico a cui non corrispondono particolari difficoltà o aspetti giuslavoristici.

 

Scaricamento manuale

Scarica il manuale in formato pdf cliccando su questo link

Scarica il manuale in pdf

Indice

Introduzione

1. Dati datore
   1.1. Cancella o nascondi datore
   1.2. Aggiungi nuovo datore

2. Dati colf o badante
   2.1. Dati anagrafici
   2.2  Dati anagrafici 2
   2.3. Data assunzione
   2.4. Inquadramento
   2.5. Orario, scatti, ferie
     2.5.1. Orario settimanale
     2.5.2. Orario sempre variabile
     2.5.3. Scatti di anzianità
     2.5.4. Periodo di prova
     2.5.5. Festività
     2.5.6. Ferie

3. Come impostare la paga
   3.1. Trattamento economico
     3.1.1. Paga lorda o netta?
   3.2. Includi tfr, ferie e 13^
   3.3. Formazione della paga
   3.4. Impostazioni paga avanzate

4. Gestisci colf già assunte
   4.1.Busta paga colf: inserimento progressivi ferie e tfr
   4.2. Procedura per i più esperti

5. Assunzione
   5.1. Lettera di assunzione
   5.2. Comunicazione inps
     5.2.1. Delega
     5.2.2. Codice pin inps
     5.2.3. Modalità comunicazione inps
     5.2.4. Consigli comunicazioni inps
     5.2.5. Codice rapporto di lavoro
   5.3. Cessione fabbricato/ospitalità
   5.4 Informativa sicurezza
   5.5 Sostituzione collaboratore assente

6. Come fare la busta paga
   6.1 Calendario presenze mensili
     6.1.1. Codici utilizzabili inserimento
     6.1.2. Causali particolari
     6.1.3. Esempi inserimento presenze
   6.2. Calcola busta paga
     6.2.1. Malattia
     6.2.2. Assenza/sospensione
     6.2.3. Maternità
     6.2.4. Infortunio
   6.3. Consigli controllo busta paga
   6.4. Capire la busta paga
   6.5. Cedolino scaricabile dalla colf
     6.5.1. Accesso della colf al sito
   6.6 App Webcolf
     6.6.1. Come utilizzare Webcolf da app
     6.6.2. App Webcolf per studi professionali
     6.6.3 App Webcolf per i datori di lavoro privati

7. Variazioni del contratto

8. Licenziamento con preavviso

9. Licenziamento senza preavviso

10. Dimissioni senza preavviso

11. Dimissioni con preavviso

12. Cessazione tempo determinato

13. Decesso datore

14. Licenziamento per giusta causa

15. Risoluzione consensuale

16. Tfr dopo il mese di cessazione

17. Anticipo tfr

18. Tredicesima
   18.1 Busta paga tredicesima

19. Stampe per la denuncia dei redditi
   19.1. Cu (ex cud) colf
   19.2. Contributi deducibili datore
   19.3. Spese detraibili badante Cs/Ds

20. Pagopa contributi
   20.1. Richiesta pagopa (personale)
   20.2. Richiesta massiva pagopa (studi)
   20.3. Come fare pagopa online

   20.4. Pagopa cessazione
   20.5. Contributi Cassa colf

21. Funzioni di Webcolf per gli studi professionali

22. Copie archivio Webcolf

23. Capire il costo di colf e badanti

24. Verifica la paga di colf e badanti nel caso di vertenza

25. Gestione profilo webcolf


Appendice
Contratto colf e badanti 2020