
In questo articolo si analizza la gestione dell’emergenza coronavirus per colf e badanti nel decreto 8 marzo 2020.
Ecco i punti principali:
- 
il decreto raccomanda ai datori di "promuovere la fruizione da parte dei lavoratori dipendenti dei periodi di congedo ordinario e di ferie". Non essendo previsti congedi nel settore domestico rimangono solo le ferie. 
- 
Gli spostamenti per tutti i lavoratori devono essere motivati da esigenze mediche o lavorative. A tal fine è richiesta un’autocertificazione nella quale vengano indicati i dati del datore di lavoro e del collaboratore dati che poi saranno controllati dalle autorità. 
- 
Per le badanti che fanno assistenza in (Rsa), hospice, strutture riabilitative e strutture residenziali per anziani è stabilito che debbano rifarsi a quanto stabilito dalle strutture stesse in termini di protezione igienico sanitarie e alla possibilità di entrare o meno nelle strutture. 
- 
Divieto di spostamento per i soggetti che sono risultati positivi al COVID-19 o che sono stati messi in quarantena precauzionale. 
Per informazioni più aggiornate sull’emergenza coronavirus per colf e badanti nel decreto 8 marzo si legga il successivo articolo relativo al D.L. del 17 marzo al link (qui si mette il link).
