Paolo, ci mancherebbe, io sono alla ricerca del giusto.
Ti riporto le mie fonti.
www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6368 : Il rapporto di lavoro dei lavoratori domestici
LE TRATTENUTE FISCALI
Il datore di lavoro non è tenuto ad effettuare trattenute fiscali sulla retribuzione e, quindi, non deve rilasciare il modello CUD
Deve peraltro rilasciare, a richiesta, una certificazione sostitutiva per consentire al lavoratore di presentare entro i termini la propria dichiarazione dei redditi (modello UNICO) sulla quale devono essere indicate le retribuzioni percepite al netto dei contributi previdenziali ed assistenziali.
www.assindatcolf.it/public/news-dettaglio.php?page=161
Assindatcolf, Associazione dei datori di lavoro domestico, aderente a Confedilizia firmataria del CCNL
27 Febbraio 2012 | Nazionale - Nessun obbligo Cud per i datori di lavoro domestico
Assindatcolf, Associazione dei datori di lavoro domestico, aderente a Confedilizia : i datori di lavoro domestico, non rivestendo la qualifica di sostituto d'imposta, non solo non sono tenuti ad operare sulle retribuzioni corrisposte alcuna ritenuta d'acconto ai fini Irpef, ma non hanno l’obbligo di rilasciare il CUD al proprio dipendente (quale, per esempio, colf, badante, baby sitter, ecc.).
Tuttavia ricorda Assindatcolf, l'art. 32 del Contratto collettivo nazionale di lavoro domestico prevede - per una chiara gestione del rapporto - che i suddetti datori rilascino, a richiesta del lavoratore ed in qualsiasi periodo dell’anno, "una dichiarazione dalla quale risulti l'ammontare complessivo delle somme erogate nell'anno". Tale documento, infatti, servirà al lavoratore per compilare la propria denuncia dei redditi e potrà, altresì, essere utile al lavoratore extracomunitario per gli adempimenti connessi con il rinnovo del permesso di soggiorno.
Pertanto ai fini del fisco spetta al dichiarante di UNICO ( badante) certificare i SUOI versamenti INPS nella SUA dichiarazione dei redditi , non al DATORE di lavoro.
Il Datore deve inserire i suoi versamenti INPS nella sua dichiarazione ai fini della deduzione dal suo reddito.
Per il dipendente vale la competenza dici.
Ma che significa? Noi datori lavoro– dipendenti – compiliamo la dichiarazione dei redditi PER CASSA. Volevi dire qualcos’altro? Non ho capito.
Il CUD quindi , a mio modesto avviso, deve proprio riportare tutte le somme effettivamente pagate alla badante nell’anno finanziario e se vogliamo fare un di più, dichiarare che i versamenti previdenziali e assistenziali sono stati effettuati da parte del datore di lavoro….come da copie bollettini consegnati al lavoratore . punto.
E’ GIUSTO CHE WEBCOLF FACCIA LE COSE COMPLETE, VA BENISSIMO
Nadia