piero07 ha scritto: Premesso che questo forum dovrebbe essere dedicato alla soluzione di problemi di carattere contrattuale e di utilizzo del programma, e non certo a discussioni di qusto tipo,lavoro?
Il responsabile del forum sig. Pierobon già in precedente occasione ha dichiarato di tollerare discussioni non esclusivamente di carattere tecnico purchè civili.
piero07 ha scritto: Se quando lavoravate il vostro datore di lavoro si fosse comportato con voi come voi vi comportate con le badanti licenziandovi ogni 8 - 12 mesi senza motivo e costringendovi a cercarvi un altro lavoro, sareste stati contenti o avreste giudicato estremamente incivile e scorretto il comportamento del datore di lavoro?
La mia azienda poteva assumere anche a tempo determinato, mentre nel lavoro domestico non si può.
Il principio secondo il quale un datore di lavoro, in quanto tale, deve certamente disporre sempre di risorse illimitate è un postulato dei sindacati. Nel lavoro domestico mica puoi aumentare i prezzi di vendita di non so quale merce, prodotta dalla badante, al fine di disporre di risorse che coprano il costo della stessa. Il mio lavoro in azienda produceva ricchezza, al cui confronto il mio costo era insignificante. Quello della badante è un servizio, mi produce sollievo, ma è solo un costo. Un costo non contrattabile, stabilito dal ccnl, che aumenta sempre.
Secondo lei, visto che dispongo di risorse limitate, mi dovrebbe essere proibito per legge assumere?
Se sei ricco puoi assumere e respirare un po’, altrimenti cicca?
Non capisco perché sia civile fare un contratto con una infermiera professionale per tre-quattro mesi, e sia incivile con le stesse risorse assumere e tenere una badante 10 mesi. Mi diano la possibilità di contratto a tempo determinato, e io lo faccio. Mi costerebbe anche di meno, non dovendo pagare il preavviso e nemmeno la nuova eventuale tassa di disoccupazione.
anonimo ha scritto: mi scusi ma non ho capito la storia del 41% in caso di licenziamento. .... Quindi vuol dire che oltre i 15gg di preavviso devo dargli un altro 41% di ogni mensile per ogni anno di anzianità?
Non di OGNI mensile , ma di UN mensile. La disposizione è contenuta nella riforma del mercato del lavoro(legge 92 del 2012) modificata in sede di conversione in legge del decreto sviluppo 2012. Prevede un importo pari al 41% di una mensilità per ogni anno di anzianità. In pratica circa una indennità di preavviso in più per ogni anno.
anonimo ha scritto: ""Una soluzione alternativa al mio ‘giochetto’ potrebbe essere convincere la badante a farsi un mese di aspettativa non retribuita. ""
perchè nel caso di un mese di aspettativa viene meno il diritto allo scatto di anzianità?
Lo scatto è un "valore aggiunto". A me interessa risparmiare la mensilità e relativi contributi e ratei di 13^/TFR
Paolo