Rispondo ad Andrea:
1 - E' un pò difficile da realizzare tecnicamente, ci penso.
non so se sia possibile , ma mi pare di aver notato che i dati economici (trattamento economico) non vengono "memorizzati" per mese / anno, a parte il minimo e, mi pare, gli scatti di anzianità: sarebbe utile venissero memorizzati anche gli eventuali "assorbimenti"/ variazioni nel tempo di superminimo ( ovvero le variazioni delle altre poste economiche) , ecc.
La logica è questa: l'utente elabora i cedolini, li elaborare, controlla e stampa e poi passa ad elaborare quelli dei mesi successivi. Nei cedolini dei mesi precedenti non dovrebbe mai essere rilanciato il calcolo ma l'utente dovrebbe limitarsi ad andare a vederli o a ristamparli, essendo già corretti.
Questo permette di ridurre i tempi di elaborazione e soprattutto di semplificare l'uso del programma, uno dei maggiori obiettivi
3. sarebbe utile che il sw mantenesse i "memoria" il lavoratore su cui si sta "agendo" anche nel cambio di schermate, anzichè passare automaticamente al primo della lista (ho visto che è già così per i datori di lavoro (resta sempre "attivo" l'ultimo selezionato) ed è molto utile)
Fatto, perlomeno dove la cosa ha senso.
Rispondo a Silvana:
sulla memoria storica veda il punto 2, sul mantenimento dello stesso dipendente in elaborazione il programma è stato appena sistemato.
Rispondo a fabrizio:
Da ieri ho introdotto due nuovi codici, nella maschera del calendario mensile, che permette di liquidare la tredicesima (cod. 500) o la tredicesima e le ferie (cod. 501). Sono gli ultimi tra quelli selezionabili.
Per il tfr bisogna usare il sistema degli acconti. Ricordo però che se il tfr viene erogato ogni mese la colf potrebbe richiederlo alla fine del rapporto e per questo non ho fatto un codice specifico.
Altre riflessioni di Andrea:
L'idea dell'IBAN mi piace, la metto tra le prime prossime modifiche.
Grazie a tutti.