Salve, innanzitutto complimenti per tutto, davvero un ottimo lavoro
quello svolto da voi. Ho usato il vostro programma per elaborare la
busta paga del mese di settembre ed ottobre. Al momento della stampa mi sono accorto che il nome del collaboratore non veniva riportato per intero ma troncato delle ultime lettere. E' un egiziano e tra nome
e cognome le lettere necessarie sono ben 36. E' possibile implementare la funzione nella fase di stampa in modo da correggere l'errore? Grazie
Grazie, al primo aggiornamento inserirò una I informativa.
Il premio per il netto concordato va comunque a tfr. Effettuerò un cambio e lo farò andare a anche a 13a.
FrancescoPierobon ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Grazie, al primo aggiornamento inserirò una I informativa.
Il premio per il netto concordato va comunque a tfr. Effettuerò un cambio e lo farò andare a anche a 13a.
E' possibile fare in modo che il premio permetta di raggiungere un netto orario invece che mensile?
Credo che sarebbe estremamente utile una casistica completa e semplificata relativa all'inserimento dei codici.
Es: 10h da lavorare (10) che diventano 10h ferie = (F10) e non 10F10
10H festive (F10) che vengono lavorate con 10h di Lavoro Festivo = (F10LF10) e non LF10
Sono 2 casi in cui personalmente mi sono arrovellato per parecchio tempo (e spero di aver azzeccato).
Approfittarne anche per esplicare contestualmente i termini potenzialmente più dubbi (es.: cosa è Straordinario Festivo e Lavoro Festivo).
I Progressivi TFR Anno Corrente e Prog. Contr. Colf non mi sembano corretti; dovrebbero anche tener conto del cedolino attuale e non solo dei mesi precedenti.
Avere la possibilità, eventualmente con un onere (tel. 199....), di ottenere informazioni telefoniche in caso di urgenze a fine mese.
Il sito è comunque eccellente e mi pare in continuo miglioramento.
[/quote]E' possibile fare in modo che il premio permetta di raggiungere un netto orario invece che mensile?
Esempio paga oraria a 8 euro netti anzichè 7,50.[/quote]
Questo problema viene superato aggiungendo un superminimo per raggiungere il lordo voluto e spuntando il controllo che evita che i contributi vengano chiesti anche al collaboratore domestico.
Lo straordinario festivo è il lavoro svolto durante una festività o di domenica oltre l'orario ordinario.
Il lavoro festivo è il lavoro ordinario svolto durante una festività.
Terrò presente il suo suggerimento, implementando la casistica esposta nel manuale.
Re:Cosa si potrebbe migliorare nel programma WebColf?
13 Anni 11 Mesi fa #308
Andrea
Proposte
1. Manterrei sempre uguale la sequenza dei mesi: nella stampa (e selezione dei mesi) dei cedolini lascerei per ultimo dicembre e non la tredicesima ( è già così nel calcolo dei cedolini). In fondo viene pagata/consegnata al lavoratore prima di dicembre
2. non so se sia possibile , ma mi pare di aver notato che i dati economici (trattamento economico) non vengono "memorizzati" per mese / anno, a parte il minimo e, mi pare, gli scatti di anzianità: sarebbe utile venissero memorizzati anche gli eventuali "assorbimenti"/ variazioni nel tempo di superminimo ( ovvero le variazioni delle altre poste economiche) , ecc.
3. sarebbe utile che il sw mantenesse i "memoria" il lavoratore su cui si sta "agendo" anche nel cambio di schermate, anzichè passare automaticamente al primo della lista (ho visto che è già così per i datori di lavoro (resta sempre "attivo" l'ultimo selezionato) ed è molto utile)
Re:Cosa si potrebbe migliorare nel programma WebColf?
13 Anni 11 Mesi fa #309
silvana
Mi associo anch'io ai tanti complimenti: veramente prezioso per i "non addetti ai lavori" come me!
Mi associo anche alla segnalazione di andrea sul mantenimento in memoria del lavoratore su cui si sta agendo: per evitare confusioni e errori ho personalmente preferito attivare un secondo account!
Ho poi una difficoltà che non so se derivi da mia imperizia o da struttura sw: in pratica, ho impostato gestione di valore orario aggiuntivo che permetta di raggiungere il netto mensile che effettivamente erogo alla collaboratrice, a titolo di esempio 600 euro netti totali. Se però nel novembre 2008 aumento il fisso netto a euro 650, il sw mi ricalcola tutti i cedolini antecedenti su base 650, per cui perdo la "memoria storica" delle somme effettivamente erogate e, forse, con effetti sul calcolo del tfr!
Andrea ha espresso, nel pieno possesso delle sue facoltà mentali, la seguente opinione:
Proposte
<...> 3. sarebbe utile che il sw mantenesse i "memoria" il lavoratore su cui si sta "agendo" anche nel cambio di schermate, anzichè passare automaticamente al primo della lista (ho visto che è già così per i datori di lavoro (resta sempre "attivo" l'ultimo selezionato) ed è molto utile) <...>
Credo che potrebbe risultare più chiaro, per chi sceglie di erogare i ratei di 13ª mensilità e di TFR mensilmente (anche se non è conforme alle disposizioni di legge in vigore), che vengano aggiunte in busta paga le diciture Rateo di 13ª mensilità e Rateo di TFR, con i relativi importi mensili nella colonna competenze, anziché inglobare i rispettivi valori orari nella retribuzione ordinaria.
Sarebbe, a mio avviso, anche più chiaro per la colf che potrebbe rendersi facilmente conto delle somme percepite a titolo di rateo 13ª mensilità e Rateo TFR. Attualmente, a meno di non rifare complicati calcoli, non è facile stabilirlo.