-
VALENTINA
-
Autore della discussione
|
BUONASERA,
VORREI INFORMAZIONI CIRCA GLI SCATTI DI ANZIANITA'.
IL CCNL DICE CHE LO SCATTO DI ANZIANITA' SPETTA PER OGNI BIENNIO DI LAVORO PRESSO LO STESSO DATORE DI LAVORO.
ESEMPIO:
UN LAVORATORE ASSUNTO IL 21.02.2007,INIZIA A MATURARE LO SCATTO DAL 01.03.2007?
AD OGGI QUANTI SCATTI HA MATURATO? 1 O 2?
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
1) Un lavoratore assunto il 21.02.2007 matura i due anni di anzianità, utili al primo scatto, il 20.02.2009. Data la difficoltà di gestire nello stesso mese retributivo due paghe diverse è convenzione accettata far decorrere lo scatto dal mese successivo a quello di effettiva maturazione.
Pertanto un lavoratore assunto il 21.02.2007, per il calcolo dei due anni, comincia a maturare l'anzianità utile a partire dal 01.03.2007 e nel mese di marzo 2009 maturerà il primo scatto.
2) Ad oggi ha quindi maturato 1 scatto.
|
|
-
VALENTINA
-
Autore della discussione
|
Buona sera,
la ringrazio per la risposta,sono d'accordo con lei sulla maturazione di 1 scatto di anzianità ,purtroppo però ho difficoltà con la gestione degli scatti di anzianità nel programma cod. 1190-12c
besi- vega
per cortesia mi potrebbe segnalare che tipo di errore ho commesso? ringrazio anticipatamente
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Il programma, per rendere semplice la gestione, consente di rielaborare più volte i cedolini dei vari mesi, un punto critico però è l'elaborazione del mese in cui cadono gli scatti.
Supponiamo che con l'elaborazione del mese di febbraio sia maturato 1 scatto e con marzo maturi uno scatto aggiuntivo.
Con l'elaborazione del mese di marzo viene aggiornato e messo a due, nel trattamento economico, il numero di scatti maturati e vengono aggiornate le date di maturazione, spostandole di un biennio.
Ricalcolando il mese di marzo non vi sono problemi perchè se nell'elaborazione di febbraio vi era 1 scatto e nel trattamento economico vi sono 2 scatti, marzo viene ricalcolato con 2 scatti.
Ma se nel trattamento economico vi è un numero diverso da 2 allora viene considerato il maggior numero di scatti tra quello del mese precedente (1 di febbraio) e il numero presente nel trattamento economico.
Ho spiegato il meccanismo adottato anche se non sono sicuro di averlo fatto in maniera semplice.
Vedo inoltre che i cedolini sono già tutti calcolati e definitivi. Da dove modifico gli scatti? Da marzo?
|
|
-
valentina
-
Autore della discussione
|
Buongiorno,
la modifica è marzo 2009 con 1 scatto maturato se ho ben capito.
la ringrazio molto Valentina
|
|
-
Valentina
-
Autore della discussione
|
Buonasera,
relativamente a
gli scatti di anzianità nel trattamento economico continuano a risultare 2 scatti , anzichè 1.
Avevo capito che Lei avrebbe modificatoil numero di scatti maturati ma ad oggi contunuano a risultare 2, ho provato ha modificarli ma aggiornando il cedolino automaticamente il programma riporta gli scatti a 2. Come devo fare?
Ribadisco che essendo assunta il 21/02/2007 al 01/03/2009 deve aver maturato 1 scatto e non 2.
La ringrazio per una sollecita risoluzione del problema.
|
|
-
Valentina
-
Autore della discussione
|
Buonasera,
avrei bisogno di una sua risposta con sollecitudine.
Grazie Valentina
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Ho ricalcolato i cedolini da marzo, lasciando inalterato la paga con 1 (uno) scatto.
La paga naturalmente non cambia per il fatto della presenza di un netto concordato.
|
|
-
marina
-
Autore della discussione
|
sono stata assunta a gennaio del 2006 a oggi quanti scatti dovrei avere?
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
A febbraio 2008 ha maturato il primo scatto, il secondo lo maturerà a febbraio 2010.
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.221 secondi