-
michele74
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 18
-
-
|
La mia colf (con cui ho un contratto a tempo indeterminato) finisce il 16 settembre la maternità obbligatoria ed ora vorrebbe dimettersi. Vorrei sapere:
1) devo pagarle il preavviso, credo di no perchè è lei che non vuole rientrare post maternità;
2) da lei devo ricevere solo la lettera di dimissioni o ci sono altri adempimenti che io o lei dobbiamo fare ?
Grazie
Michele
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
1) Non solo la lavoratrice non è tenuta al preavviso ma lo stesso va pagato come non goduto in quanto le dimissioni durante il primo anno di età vanno considerate alla stregua del licenziamento.
2) Le dimissioni presentate dalla lavoratrice, durante il periodo di gravidanza, e dalla lavoratrice durante il primo anno di vita del bambino o nel primo anno di accoglienza del minore adottato o in affidamento, deve essere convalidata dal Servizio ispettivo del Ministero del lavoro, competente per territorio (art. 55, T.U.; INPS circ. n. 8/2003).
Tale disposizione, attuativa del dettato costituzionale, fondandosi su una presunzione di non spontaneità delle dimissioni (atto per definizione volontario), ha lo scopo di assicurare, proprio mediante l'istituto della convalida, che queste siano frutto di una libera scelta della lavoratrice stessa (ML lett. circ. n. 7001/2007).
Bisognerà quindi inviare apposita comunicazione alla direzione provinciale del lavoro perchè le dimissioni siano pienamente valide.
|
|
-
michele74
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 18
-
-
|
A questo punto forse mi conviene licenziarla io direttamente, ci sono meno formalità ?
Il programma Web colf produce tutte queste comunicazioni da inviare ?
La comunicazione a cura della colf deve esssere inviata da lei stessa ?
Grazie
|
|
-
michele74
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 18
-
-
|
Dimenticavo,
la persona in oggetto darà le dimissioni al termine della maternità obbligatoria.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.198 secondi