le riporto quanto indicato nella pagine dei permessi, relativamente al caso di donazione sangue da parte di un collaboratore domestico:
Donazione sangue o midollo osseo. In caso di richiesta di permesso per donazione sangue (o midollo osseo) il datore dovrebbe retribuire alla collaboratrice le ore di quella giornata come fossero state lavorate e poi presentare domanda di rimborso all’INPS.
La domanda di rimborso può essere presentata online all'INPS attraverso il servizio dedicato, secondo le indicazioni fornite con la circolare Inps n. 5 del 16 gennaio 2012, allegando la documentazione inerente la donazione.
In alternativa il datore può presentare la domanda tramite:
contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
enti di patronato e intermediari dell’Istituto.
Unisco la circolare INPS in allegato per comodità.
Cordiali saluti.
Buongiorno,
in riferimento al topic in oggetto, volevo sapere quali sono i permessi per i quali è prevista la procedura INPS di rimborso, oltre alla donazione sangue e midollo.
Volevo poi capire un'altra cosa: sono in procinto di fare un contratto a 4 ore settimanali, 2 mercoledì e 2 venerdì, volevo sapere se i permessi si maturano comunque a giorni o se invece vengono maturati ad ore.
sostanzialmente è l'unico permesso pagato dall'INPS oltre alla maternità obbligatoria e i giorni di permesso di paternità.
Le altre assenze retribuite, mi vengono in mente la malattia, il congedo matrimoniale, ad esempio, di solito di competenza INPS, nel caso del lavoro domestico sono infatti a carico del datore di lavoro.
Questi permessi si maturano a giorni e non ad ore.