Buongiorno,
ho acquistato il vostro servizio ed ho caricato i dati delle presenze dall'assunzione (2017) ad oggi, per avere un quadro unico del dovuto in termini di ferie, TFR; ecc.
Ho notato però che il sistema del calcolo delle ore INPS ha, nel mio caso, delle incongruenze, perché non corrisponde alle ore precalcolate del bollettino INPS (in assenza di straordinari od assenze), ma soprattutto il totale annuo non corrisponde al totale annuo delle ore lavorate. So che il sistema INPS calcola da sabato a sabato, ma nell'arco dell'anno solare il conti dovrebbero tornare, invece per il 2022 mi trovo 728 ore lavorate (14 ore/settimana x 52 settimane) e 766 ore secondo i vostri calcoli. Ben 38 ore in più!
Come mai? Se è ovvio che posso continuare a pagare i bollettini INPS con le ore calcolate dall'INPS, il problema di pone con le detrazioni in busta paga che non tornano.
Grazie anticipatamente per il chiarimento
Aggiungo che il conteggio per il totale dei primi 3 trimestri dell'anno è:
546 ore effettivamente lavorate
546 ore di contributi calcolate dall'INPS
562 ore secondo i vostri conteggi e trattenute in busta paga
i contributi calcolati di default dall'INPS sono basati sulle settimane standard ma qualsiasi variazione, festività o lavoro straordinario comportano delle ore retribuite in più che cambiano il PagoPA che deve quindi essere rigenerato nel sito INPS.
Per una spiegazione specifica, potrebbe indicare il codice utente (formato xxxx-xxx), così verifichiamo la sua utenza specifica.
Confermo che non ci sono stati straordinari (né nel 2022 né nel 2023). La mia utenza è 2576-29C, ed il problema si verifica col datore di lavoro 2.
Grazie
ho verificato la sua utenza e mi risulta che la collaboratrice abbia fatto 2 ore di straordinario per le giornate festive. Dunque 4 ore a gennaio, 4 ore ad aprile, 4 ore a maggio, 2 ore a giugno, 2 ore ad agosto, per un totlae di 16 ore.
Le 16 ore sono pari esattamente alla differenza tra le ore standard calcolate dall'inps e quelle suggerite per la predisposizione del PagoPA da parte di Webcolf.
Buonasera, mi dispiace che abbia perso tempo a verificare il contratto sbagliato. Il problema si verifica, come già specificato, col datore di lavoro n2, con il badante che ha un orario settimanale di 14 ore e non ha straordinari.
mi sembra di avere controllato in modo corretto. Nelle giornate di festa è stato inserita la causale SF2 ad esempio. Significa supplementare/straordinario festivo e come tale le ore si sommano rispetto al mese normale e sono a tutti gli effetti dello straordinario.
Buonasera, il totale delle ore lavorate nella settimana è 14, non ci sono straordinari. Il conteggio delle ore è infatti corretto nella busta paga, ma risulta errato solo nei contributi INPS.
Dalla sua risposta forse ho capito il motivo dell'errore del sistema, e per risolverlo dovrei inserire 12 ore settimanali + 2 di straordinario la domenica.
La discrepanza è fra le ore lavorate e i contributi INPS.
Prendiamo il 2022, che è un anno completo. Col vostro calcolo, le ore di contributi totali nell'anno sommano a 766 ore, contro un totale di ore lavorate di 728.
Perché bisognerebbe pagare 38 ore di contributi in più?
le ore su cui pagano i contributi non sono le ore lavorate ma le ore retribuite. Quindi ad esempio anche nelle giornate di ferie o di festività se cadono durante il periodo.
Cordiali saluti.
corretto perchè il collaboratore sta ricevendo delle ore retribuite per lavoro festivo più le ore corrisposte per la festività (1/6 dell'orario settimanale).
Spero di avere chiarito.