Buongiorno,
la colf vuole dare le dimissioni, ha un bambino sotto l'anno. E' in periodo protetto? Deve fare convalida presso ispettorato o basta solo lettera dimissioni? Ha diritto alla disoccupazione? Deve dare preavviso o può dare dimissioni senza preavviso? grazie
Buongiorno,
nell'articolo che mi ha mandato si parla di gravidanza o periodo di maternità obbligatoria :
"Pertanto, la collaboratrice che intende dimettersi durante la gravidanza o il periodo di maternità deve obbligatoriamente convalidare le dimissioni presso la DTL (Direzione territoriale del lavoro). In caso contrario le dimissioni saranno ritenute inefficaci ed improduttive di effetti. "
La colf in questione ha un bambino che finisce un anno a giugno quindi non è nel periodo di maternità obbligatoria. Mi conferma che quindi non serve la convalida e basta solo lettera di dimissioni?
a seguito della sua domanda abbiamo fatto degli approfondimenti in merito, constatando che nel frattempo anche l'iniziale interpretazione è cambiata. Durante il periodo di maternità obbligatoria (2 mesi prima e 3 mesi dopo il parto) la collaboratrice domestica deve presentare le sue dimissioni in forma scritta o (disgiuntivo) tramite la DTL.
Ma la convalida alla DTL non è cosi obbligatoria.
Buongiorno,
quindi non serve convalida ma basta lettera dimissioni per colf madre che ha figlio sotto l'anno, dopo periodo congedo?
Nel caso la colf sia assente ingiustificata (da un paio di mesi), ma non è stata licenziata. Abbiamo fatto la sospensione contributiva per il periodo che non si è presentata e non è stata retribuita e non ha maturato ferie ecc....
Questa settimana si è presentata dicendo che vuole dimettersi. Mi deve ancora portare la lettera di dimissioni. Basta la lettera, giusto? perchè mi chiedeva se doveva fare altro
confermo, alla luce di quanto sopra indicato, è sufficiente la semplice lettera di dimissioni fatta per iscritto ma su carta libera.
Rimaniamo a disposizione.