Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Contratto e permesso di soggiorno 1 Anno 7 Mesi fa #8439

  • OscardiNocera
  • Avatar di OscardiNocera Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 1
Buonasera,

per una questione legata al permesso di soggiorno del mio collaboratore cingalese, l'ho assunto assecondando la sua richiesta con una paga mensile pari a 900,00 euro/mese per 25 ore/settimana.
La richiesta mi è stata avanzata perché al di sotto di queste condizioni, avendo moglie a carico, avrebbe avuto problemi con il rinnovo del permesso di soggiorno.
Mi sono reso conto però che queste condizioni equivalgono a una paga oraria non corrispondente al suo livello d'inquadramento (B).
Infatti dividendo la paga mensile per il numero di ore lavorative risulta un costo orario di 8,30 euro previsto per il livello DS.
Pertanto, dovendo modificare il contratto adeguandolo al livello corretto, volevo sapere se realmente potesse nascere una problematica relativa al rilascio del permesso di soggiorno dal momento in cui andrebbe a percepire una paga netta pari a 605,00 euro/mese.

Inoltre per tale inquadramento ho sempre corrisposto all'INPS trimestralmente 338,00 euro, mentre ho saputo che non tutta la somma è a carico del datore di lavoro... Informazione corretta? Se si, in che percentuale è a carico del lavoratore?

Grazie in anticipo per l'attenzione.

Saluti e buona serata.

Contratto e permesso di soggiorno 1 Anno 6 Mesi fa #8456

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Buongiorno,
un contratto ridotto fino a 25 ore settimanali livello B ha una paga minima sindacale di 586,83. E' possibile comunque concordare una paga maggiore, come nel suo caso. Esiste invece un contratto dalle 25 alle 54 ore che ha una paga minima di 821,56. Il problema nasce se al momento del prossimo rinnovo il collaboratore avrà una paga più bassa perchè non potrà ricevere il rinnovo.

Per quanto riguarda i contributi il datore paga un mav con l'intera quota e poi nel cedolino può decidere di trattenere o meno la quota a carico collaboratore che viene calcolata in automatico con webcolf seguendo le tabelle inps che trova a questo link: www.webcolf.com/risorse/paghe-e-contributi-annuali/contributi-inps/636-tabella-contributi-colf-e-badanti-2021.html

In webcolf i contributi vengono trattenuti in automatico a meno che non si imposti una paga netta concordata, per cui non avrebbe senso una trattenuta.
Cordiali saluti
Tempo creazione pagina: 0.153 secondi
Powered by Forum Kunena