-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Badante non convivente che lavora 6 ore(8-14 o 14-20) con contratto da 6 ore al giorno e usufruisce di un pasto in natura posso chiedergli di recuperare a fine turno il tempo necessario per la frizione del pasto ?
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
In base all'art.15 comma 8 del contratto di categoria.
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
come indicato dal Ccnl, in tale caso particolare, il tempo necessario alla fruizione del pasto, in quanto trascorso senza effettuare prestazioni lavorative, sarà concordato fra le parti e non retribuito.
Se la collaboratrice fruisce in natura del pranzo dovreste concordare una fascia oraria più lunga.
Se ad esempio la collaboratrice fruisce del pasto alle 12:00 per mezz'ora dovreste concordare un orario di lavoro dalle 08.00 alle 14:30 non conteggiando la mezz'ora di pausa pranzo.
Cordiali saluti.
Cordiali saluti.
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Il tutto specificato nella lettera di assunzione e sul contratto?e come andrebbe gestita la busta paga?
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
le confermo che può aggiungere una specifica sulla lettera di assunzione per determinare al meglio l'orario ed evitare future contestazioni.
In merito alla busta paga, se il vitto é dato in natura dovrebbe applicare, in Assunzione | inserimento collaboratore | trattamento economico | impostazioni di paga avanzate, il flag 4.5 indicando che il vitto viene dato in natura tra le opzione che visualizzerà.
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.182 secondi