-
Nodari
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 8
-
-
|
Buongiorno, alcune brevi domande alle quali non ho trovato risposta:
in caso di infortunio, il datore di lavoro è tenuto a pagare i primi 3 giorni di calendario o lavorativi?
Seconda domanda, se la prognosi è di, ad esempio, 3 giorni, ma poi sopraggiunge un certificato per altri 5 giorni immagino sia necessaria la denuncia?
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
rispondo di seguito alle sue domande:
- i giorni di infortunio sono di calendario;
- nel caso l'infortunio si protragga per più di 3 giorni é necessario fare la denuncia all'Inail.
Cordiali saluti.
|
|
-
Nodari
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 8
-
-
|
Gentilissimo, la ringrazio come sempre.
Approfitto, anche se non in tema, per domandarle se ho ben capito il funzionamento per la festività: la mia collaboratrice (a ore) ha effettivamente prestato servizio nella giornata del 1° maggio. Se ho ben capito nella busta paga dovrò aspettarmi sia la voce festività pari ad un sesto dell'orario di lavoro settimanale che le ore effettivamente prestate maggiorate del 60%, dico bene?
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
ha compreso correttamente.
Quando la colf é pagata ad ore, la festività va corrisposta indipendentemente dal fatto che cada in giorni lavorativi o meno, per un valore pari ad 1/6 dell'orario settimanale. Webcolf indica in automatico la causale F seguita da 1/6 dell'orario settimanale.
Nel caso la collaboratrice lavori durante tali giornate, prima della F di festività si dovrà indicare nell'inserimento mensile la causale LF di lavoro festivo (maggiorato al 60%), seguito dal numero di ore lavorate. Per esempio, in caso di colf con orario di 12 ore settimanali (6 lunedì e 6 mercoledì) nell'inserimento sarà corretto indicare LF6F2.
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.162 secondi