avrei bisogno di un supporto per questa casistica; ho una badante che effettuerà oltre all'assistenza giornaliera anche quella notturna. Ho variato il livello indicando BS, ho inserito la convivenza con l'usufrutto di vitto e alloggio e l'orario di lavoro portandolo a 54 ore settimanali, però facendo una simulazione della busta paga prendeva più soldi prima che faceva 40 ore settimanali non convivente, che ora variando il contratto.
Ho letto in internet che nelle 54 ore settimanali sono comprese anche le ore notturne e quindi non capisco come devo gestirla.
Devo inserire giornalmente 8 h di lavoro notturno(20%) e 2 ore normali giornaliere (per rimanere nelle 10 ore), o posso indicare 10 ore giornaliere e 8 ore come lavoro notturno (20%)? Anche perché non capisco se c'è un limite di straordinarie o ore lavorate in più da rispettare.
Spero di esser stata chiara.
Ringrazio per la gentile risposta.
Buona giornata
Enrica
se la collaboratrice la notte é semplicemente presente e quindi dorme nella stanza affianco, (senza fare assistenza), si tratta di contratto di convivenza full-time 54 ore come da lei correttamente modificato.
Nel contratto sopra indicato é già compresa la presenza notturna quindi non va conteggiata alcuna ora la notte e nemmeno retribuzione in più.
Per maggiori informazioni sul contratto previsto in caso di collaboratrice convivente full-time trova spiegazione al link
www.webcolf.com/risorse/notizie-su-lavoro-domestico-e-badanti/articoli-per-argomenti/476-contratto-badante-24-ore.html