Salve
Leggendo vecchi post ho ritrovato degli articoli dove viene considerato il valore di 4.3334 come numero di settmane medie al mese.
Spinto dalla curiosità ho voluto capire come si ottiene questo valore, così ho provato a fare dei calcoli che allego.
Io ottengo un valore leggermente diverso.
Mi potete spiegare che metodo di calcolo avete usato?
Grazie
In realtà il calcolo preciso sarebbe questo:
giorni in un anno = 365,25 (per via degli anni bisestili)
giorni medi in un mese = 365,25/12 = 30,4375
settimane medie in un mese = 30,438/7 = 4,3482
Immagino che la differenza col numero magico 4,3334 sia dovuta al fatto che chi lavora nell'amministrazione ha fatto pochi studi scientifici.
C'è anche da dire che questa differenza è inferiore allo 0,5%, quindi probabilmente è trascurabile.
Il contratto individua infatti come 26 il numero di giorni lavorativi di un mese e quindi il divisore per ottenere, dalla paga mensile, la paga giornaliera. Nel 26 sono compresi i giorni lavorativi da lunedi a sabato, come per esempio nel chiarimento a verbale dell'art. 17 sulle ferie o il chiarimento a verbale in calce al contratto che, testualmente, recita: "Il calcolo della retribuzione giornaliera si ottiene determinando 1/26 della retribuzione mensile. Esempio: paga oraria per numero di ore lavorate nella settimana per 52:12:26=1/26 della retribuzione mensile."
Pertanto il valore delle settimane medie di un mese risulta essere pari a 26 : 6 = 4,3334 o anche, più semplicemente come sopra riportato, 52:12 = 4,3334
Webcolf pertanto applica tale coefficente nella determinazione della paga giornaliera e, diviso il numero di ore lavorative settimanali, la paga oraria.