-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Buongiorno,
mi trovo in questa situazione: mia sorella è bisognosa di aiuto ma è autosufficiente, ha bisogno nelle pulizie domestiche ma ogni tanto servirebbe anche una mano per la doccia e assistenza alla persona base. Abbiamo bisogno della sua presenza 3h al giorno per 3g a settimana (quindi non si tratta di convivenza), ma pensavo di inquadrarla lo stesso come badante BS a ore e non come colf.
La domanda è questa: dal momento che mia sorella non fa la dichiarazione dei redditi e quindi non potrebbe dedurre i contributi, posso assumerla io? Figurerei io datore di lavoro ma nell'assunzione INPS indicherei che la prestazione verrebbe svolta presso l'abitazione di mia sorella e per la sua persona. E' fattibile come cosa?
Grazie.
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
confermo che nel suo caso é corretto assumere una badante livello BS non convivente.
In merito agli oneri deducibili l'art. 10 co. 2 del TUIR stabilisce che si possono dedurre parte dei contributi sostenuti a proprio favore, ma anche quelli sostenuti per i familiari di cui all'art. 433 del c.c. ma solo se questi utlimi risultano essere familiari a carico. Quindi se la spesa relativa ai contributi é sostenuta dall'assistito stesso non c'è problema, se invece é sostenuta da un familiare può essere dedotta nella dichiarazione dei redditi del familiare solo se l'assistito risulta a suo carico.
Cordiali saluti
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Buongiorno,
la ringrazio! Quindi se ho capito bene: posso assumerla io e dedurre i contributi SOLO se mi a sorella è a mio carico, se invece non è a mio carico posso comunque assumerla io ma NON avrei nessuna deduzione dei contributi.
E' corretto?
Cordiali saluti.
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
sì, ha capito correttamente. Confermo che potrà scaricare parte dei contributi in qualità di datore solo se l'assistita é a suo carico.
cordiali saluti
|
|
Tempo creazione pagina: 0.177 secondi