Ho una colf a ore (6 per settimana, 3h il martedì e 3h il venerdì), alla quale ogni mese liquido direttamente in busta paga sia le ferie che la tredicesima.
1) In caso di festività cadente di domenica devo versarle i contributi INPS? Se sì, quante ore?
2) In caso di festività cadente in uno dei suoi giorni lavorativi (martedì e venerdì) devo versarle i contributi INPS? Se sì, quante ore?
3) In caso di festività cadente in un giorno non lavorativo e non domenicale devo versarle i contributi INPS? Se sì, quante ore?
3) Per le ferie che le liquido in busta paga ogni mese devo versarle i contributi INPS? Se sì, quante ore?
4) Se un mese la colf effettuasse del lavoro supplementare (2 ore in più il mercoledì ad esempio) devo versarle i contributi INPS? Se sì, pago lo stesso delle ore "normali"?
rispondo di seguito alle sue domande:
1) 2) 3) in caso di festività vanno versati tante ore contributive quante sono le ore che la collaboratrice avrebbe dovuto lavorare per tale giornata se non fosse stata festiva quindi se doveva fare 0 ore non ci sono contributi e se invece doveva farne ad esempio 4 si pagano 4 ore di contributi. Questo perchè l'INPS invia i MAV senza variazioni di contributi pur in presenza di festività sia nella settimana, sia la domenica.
4) quando la collaboratrice fa ferie le confermo che dovrebbe versare i contributi su queste.
- Se le ferie sono espresse in ore, si contano per le giornate di ferie lo stesso numero di ore contributive previste dall'orario standard;
- se le ferie sono espresse in giorni26esimi, si contano per le giornate di ferie ogni giorno 1/6 dell'orario settimanale standard ovvero 1/26esimo delle ore mensili medie.
5) Se la collaboratrice fa ore supplementari o straordinarie devono essere versati anche i relativi contributi.
Le confermo che per le ore supplementari la paga é sempre la stessa. Non ha maggiorazioni.
Se utilizza il nostro programma Webcolf il conteggio delleore contributive avviene in modo automatico per ognuno dei casi sopra citati.