Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Decesso datore di lavoro 6 Anni 7 Mesi fa #6662

  • drive59
  • Avatar di drive59 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 2
Buongiorno,
volevo sapere se il coniuge del datore di lavoro deceduto può subentrare nel contratto di lavoro stipulato con la badante senza soluzione di continuità, o se invece, bisogna risolvere il contratto precedente (con liquidazione delle competenze maturate) e quindi stipularne uno nuovo.
Grazie.

Decesso datore di lavoro 6 Anni 7 Mesi fa #6681

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Buongiorno,
non è previsto il subentro automatico nel contratto da parte del coniuge del datore deceduto.
Il coniuge, o chi per esso in qualità di erede, dovrà:

1 - Innanzitutto comunicare la cessazione del rapporto all'inps entro 5 giorni dalla cessazione (dalla morte del datore)
2 - consegnare come erede lettera di licenziamento alla badante
3 - consegnare l'ultima busta paga con la liquidazione di tutte le spettanze di fine rapporto e con il mancato preavviso, se non lavorato.
E' sufficiente inserire la data di termine del rapporto in webcolf perchè inserisca tutte le spettanze (ratei e tfr).
4 - consegnare copia del riepilogo del tfr
5 - se la badante è extracomunitaria comunicare alla p.s. la fine della convivenza.

Al termine del preavviso che comunque deve essere effettuato, si può procedere poi con la nuova assunzione.

Cordiali Saluti

Decesso datore di lavoro 2 Anni 8 Mesi fa #8068

  • Giorgio Balassoni
  • Avatar di Giorgio Balassoni
Ma all'atto della riassunzione la maturazione delle competenze riparte da zero?

Decesso datore di lavoro 2 Anni 8 Mesi fa #8071

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Buongiorno,

sì, confermo.
Il tfr, le ferie e la 13esima vengono liquidate al momento della cessazione del rapporto con il datore/assistito deceduto e ripartono con la nuova assunzione.

Cordiali saluti.

Decesso datore di lavoro 2 Anni 2 Mesi fa #8237

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi
al decesso di mio padre, intestatario del contratto della badante che accudiva mia madre, l' ACLI ha cessato il contratto intestato a mio padre e hanno fatto una nuova assunzione, con la stessa badante, ciò ha comportato liuidazione TFR, ferie ecc. e la badante ha mantenuto gli stessi scatti di anzianità. non mi sembra corretto perchè se è un nuovo contratto dovrebbe ripartire con la paga base?
Grazie

Decesso datore di lavoro 2 Anni 1 Mese fa #8258

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Buongiorno,

ritengo corretto quanto fatto da ACLI ed anche Webcolf consiglia la stessa procedura visto che l'INPS non gestisce tecnicamente un subentro nel rapporto di lavoro domestico.

La liquidazione dei ratei, compreso il TFR, evita peraltro una rivalutazione di somme certamente superiore rispetto ai bassi tassi di interesse attuali, è quindi quindi conveniente al datore di lavoro.

Il mantenimenot degli scatti, infine, in questo caso mi sembra corretto visto che la badante effettua le proprie prestazioni sempre alla stessa persona in favore della quale continuerà ad operare. L'esperienza maturata (è questo il senso degli scatti di anzianità) risulta quindi utile pur modificandosi formalmente il datore di lavoro, evitando un possibile contenzioso difficilmente sostenibile.

Cordiali saluti.
Tempo creazione pagina: 0.197 secondi
Powered by Forum Kunena