-
babilu61
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 1
-
-
|
Buongiorno. desidero sapere se è obbligatorio versare i contributi alla Cassa Colf. Fino ad oggi non ho pagato nulla (nella configurazione del programma ho flaggato "NO Cassa Colf" ma mi è venuto il dubbio che sia invece obbligatorio. Nel caso lo fosse, ma spero di no, come si può sistemare il pregresso? Grazie
|
|
-
Ilary1969
-
|
Buongiorno,
vorrei chiedere una delucidazione sul pagamento effettuato per la cassa colf nel momento della dichiarazione dei redditi; l'ammontare versato
a titolo di cassa colf è deducibile per il datore di lavoro domestico? e per la colf/badante ?
Grazie per l'aiuto
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buongiorno,
l'obbligo di versamento alla cassa colf nasce da un obbligo contrattuale. Il mancato versamento potrebbe comportare una perdita di prestazioni da parte del collaboratore domestico che quindi potrebbe richiederle al datore di lavoro (questo è il rischio reale nel non versare la cassa colf).
Faccio presente che la cassa colf non eroga alcuna prestazione in caso di un versamento, negli ultimi 4 trimestri, inferiore a 25 euro totali. Dunque il versamento alla cassa colf di fatto è assolutamente opzionale (vorrei dire anche non dovuto) nel caso in cui il rapporto di lavoro comporti un numero di ore retribuite di 16 ore settimanali (25 euro : 0,03 : 52).
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.151 secondi