la mia collaboratrice domestica non convivente, per esigenze sopraggiunte nelle ultime settimane collegate all'attività lavorativa prestata presso la mia abitazione, sta effettuando trasferte con la propria autovettura all'esterno del comune del luogo di lavoro. Deve pertanto percepire il relativo rimborso. E' corretto calcolare il rimborso basandosi sui chilometri percorsi A/R dal luogo di lavoro ? Sapete indicarmi qual'è la quota unitaria per chilometro che devo utilizzare per calcolare il rimborso (ho provato a cercare sul sito dell'ACI ma non riesco ad interpretare correttamente le tabelle).
E' corretto calcolare i chilometri di andata e ritorno come punto di partenza dal luogo di lavoro. Per determinare il valore al chilometro nelle tabelle aci deve trovare l'automobile utilizzata o, se non presente, il modello più simile.