Ho osservato una differenza tra il calcolo dei contributi effettuati da webcolf e la simulazione degli stessi calcolata dall'apposito servizio di INPS.it per il II trimestre 2009
DA WEBCOLF
Ore retribuite nel trimestre: 30
Il lavoratore è coniuge, parente o affine e convivente del datore di lavoro: No
Paga oraria effettiva (comprensiva della quota di 13° mensilità): € 8,67
Lavoro settimanale inferiore alle 25 ore: Si
RISULTATO
Importo dei contributi trimestrali 45,00 di cui € 10,80 corrisponde all'importo dei contributi trimestrali a carico del lavoratore
Perchè non tutte le ore lavorate vengono considerate: le ore dell'ultima settimana, se non completa e a cavallo del trimestre, sono utili al calcolo dei contributi del trimestre successivo.
La settimana completa, secondo istruzioni inps, è quella che inizia di domenica e termina al sabato.
Più che la colonna delle H.Lav. si dovrebbe quindi verificare la corrispondenza della somma delle colonne <25 >25.
Non mi è quindi chiaro qual'è il valore da considerare: quello di webcolf che puntualmente registra le ore esatte prestate o quello dell'INPS che calcola le settimane?
Impostati alle stesse condizioni i due programmi danno lo stesso risultato.
Webcolf fornisce il risultato giusto. L'utente verifica delle differenze con il software INPS perchè dimentica che con quest'ultimo non deve conteggiare le ore dell'ultima settimana non completa. (Deve inputare queste ore nel programma dell'inps il trimestre successivo).
Benissimo, ora è chiaro: escludendo le ore dell'ultima settimana a cavallo dei mesi di giugno e luglio, i due sistemi (inps e WebColf) danno lo stesso risultato.