-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Buongiorno,
vorrei assumere una badante che lavorerà dalle ore 18.00 del venerdì alle ore 07.30 del lunedì con presenza notturna.
Come devo retribuire le ore della domenica? Con la maggiorazione? E la presenza notturna?
Per quante ore settimanali devo assumerla?
Visto che dorme lì verrà considerata in regime di convivenza?
grazie
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
se capisco bene lei chiede alla badante di fermarsi presso la sua abitazione da venerdi serà a lunedì mattina ma il contratto non prevede di fatto la convivenza per soli due giorni e tre notte.
Potrebbe essere un contratto come non convivente di 10 ore sabato, 10 ore domenica e 4 venerdi sera. Magari si potrebbe prevedere un'indennità disponibilità aggiuntiva per le notti.
Rimango a disposizione.
Cordiali saluti
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Quindi potrei assumerla per 24 ore settimanali e parte pagarle la presenza notturna? Quindi per la domenica non pago nessuna maggiorazione?
Il valore della presenza notturna però è mensile, come faccio a rapportarla ai soli week end?
Inoltre come mi comporto con i contributi?
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Quindi potrei assumerla per 24 ore settimanali e parte pagarle la presenza notturna? Quindi per la domenica non pago nessuna maggiorazione?
Il valore della presenza notturna però è mensile, come faccio a rapportarla ai soli week end?
Inoltre come mi comporto con i contributi?
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
- certo, potrebbe fare un contratto ad ore per 24 ore settimanali, come collaboratore non convivente e non un contratto di presenza notturna;
- la domenica dovrebbe prevedere la maggiorazione del 60% sulla paga oraria perchè si tratta di lavoro festivo;
- per calcolare le due notti da aggiungere al mensile in ogni cedolino può fare questo calcolo 645 euro di 26 notti= 24.80 euro a notte.
e quindi poichè le sono 3 giorni settimanali per un totale di74,40 euro a settimana in più e quindi x 4,3334 settimane medie in un mese= 322,40 euro.
Resto a disposizione
Un cordiale saluto
|
|
-
Anonimi
-
Autore della discussione
|
Buonasera mi puo' dire se una badante che lavora il sabato dalle ore 8 a domenica alle ore ore 20, il sabato lavora effettivamente dalle 8 alle 22 poi resta nel luogo di lavoro a dormire e la domenica dalle 8 alle 20 e' corretto darle una paga oraria normale per il sabato 6,63 l'ora e la domenica 10,61 l'ora.devo fare delle maggiorazioni per l'orario superiore alle 8 ore?
devo calcolare anche la notte come presenza notturna e l'indennita dei pasti per il sabato e la domenica?
grazie
m.iolanda
|
|
-
MANCUSO IOLANDA
-
Autore della discussione
|
Anonimi ha scritto: Buonasera mi puo' dire se una badante che lavora il sabato dalle ore 8 a domenica alle ore ore 20, il sabato lavora effettivamente dalle 8 alle 22 poi resta nel luogo di lavoro a dormire e la domenica dalle 8 alle 20 e' corretto darle una paga oraria normale per il sabato 6,63 l'ora e la domenica 10,61 l'ora.devo fare delle maggiorazioni per l'orario superiore alle 8 ore?
devo calcolare anche la notte come presenza notturna e l'indennita dei pasti per il sabato e la domenica?
grazie
m.iolanda
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
ha due possibilità di gestione:
1) contratto normale CS non convivente con retribuzione minima ordinaria di 6.64 euro, con maggiorazione la domenica del 60%.
2) contratto riposi CS non convivente con retribuzione sempre uguale, anche di domenica, di 7.15 euro.
per entrambe:
- Non deve conteggiare anche la presenza notturna.
- Poichè oltre le 6 ore consecutive il contratto prevede il vitto, se non viene corrisposto in natura, dovrà indicarlo come indennità.
Cordiali saluti
|
|
Tempo creazione pagina: 0.235 secondi