Buongiorno, la mia colf assunta da più di 6 mesi per 3h giornaliere dal lun al sab, è stata malata nei giorni dal 3/12 al 10/12. Facendo la prova di calcolo del cedolino ho notato che mi conteggia per "carenza malattia" 12 ore al 50% e 3 h al 100%, ma la retribuzione al 50% non dovrebbe essere solo per i primi 3 giorni, quindi 9 h? Allego cedolino di prova. La paga oraria è comprensiva di ferie/13'/tfr. Grazie dell'attenzione.
La malattia va segnata con la lettera M per tutti i giorni, compresi sabato e domenica, in modo da far capire a webcolf che si tratta di un unico evento.
Se nel calendario viene indicato M e poi 0 e poi M nei giorni successivi, il programma pensa di essere di fronte a diversi eventi distinti, iniziando nuovamente nel pagare i primi 3 giorni al 50%.
ALLORA DEVO FORZAREE LA M ANCHE NEL GIORNO 8 CHE è FESTIVITA'. IL PROGRAMMA DICENDO DI INSERIRE LA M DAL 3 AL 9, IL GIORNO 8 LO LASCIA FESTIVO.
INVECE METTENDO M SU TUTTI I GG COMPRESO DOMENICA E IL FESTIVO , IL FESTIVO LO CONSIDERA MALATTIA AL 100 % INSIEME AGLI ALTRI 2 GG. SPERO SIA CORRETTO. GRAZIE
mi scusi se insisto sempre sul problema malattia/festività, facendo come da Voi indicato F3M, viene pagato alla colf sia il 100% della festività sia il 100% del giorno di malattia (cadendo oltre il 3' di carenza), quindi quel giorno di festività in malattia viene pagato al 200%, possibile?. Riassumendo su 5 gg lavorativi di malattia + 1 festività nel mezzo, vengono retribuite 3 gg di malattia al 50% 3 gg di malattia al 100 % più la festività al 100% . Allego il file della busta .
Bongiorno,
la mia collaboratrice domestica (da più di 2 anni) è rimasta ammalata dal 18.11.14 scorso fino al 9.12.14 compreso. Avendo fatto, nei 12 mesi precedenti altre assenze per malattia (8.9.14, 23.6.14 e infine dal 2.12.13 al 7.12.13) stavo valutando per quanti giorni le devo riconoscere l'indennità di malattia.
Per quanto riguarda il periodo fino al 1.12.14 non ho problemi (contegio i giorni di malattia partendo dal 2.12.13 e pago fino al raggiungimento del 15°). Il dubbio che ho riguarda come conteggiare il periodo successivo, ovvero:
1) ogni giornata di malattia fa conto a sé (per cui quando arrivo ai giorni dal 02.12.14 al 7.12.14 devo riprendere a pagare, in quanto i corrispondenti giorni del 2013 via via "escono" dal computo).
2) faccio la valutazione una volta sola osservando i 365 giorni antecedenti la data di inizio della malattia e pago fino al raggiungimento del limite di 15.
3) faccio la valutazione una volta sola osservando i 365 giorni fino alla data di fine della malattia e pago fino al raggiungimento del limite di 15.
(i casi 2 e 3 sono tratti da norme in uso in altri contratti)
Ho provato anche a simulare questa situazione utilizzando il vostro programma, ma temo di aver commesso qualche errore nell'inserimento dati per cui non riesco a verificare l'ipotesi (cod.utente (7190-15C)).