Buongiorno,
la mia colf lavora 18 ore/sett. e così ho dichiarato all'INPS. Ora nei prossimi mesi per esigenze familiari, certamente capiterà che lavori più di 24 ore/sett. Vorrei sapere se in questo caso il costo dei contributi orari deve essere calcolato sulla base di quanto dichiarato all'INPS e quindi seconda la fascia di appartenenza, o si può considerare il costo forfettario. In pratica c'è bisogno di modificare il contratto di lavoro per usufruire del pagamento forfettario per lavoro superiore alle 24 ore?
Grazie
dovrebbe inserire nel calendario mensile delle presenze le ore effettivamente lavorate precedute da o di ordinarie , esempio O5.
In questo modo, calcolando il cedolino, secondo la regola stabilita dall'inps, webcolf conteggia i contributi in base alle ore effettivamente lavorate e predispone due mav in automatico: uno per le settimane fino a 24 ore e uno con le settimane meno di 24 ore e quindi con importi diversi.