buongiorno,
mi ha detto la badante di mia mamma che devo prepararle il CUD per la fine del mese di aprile. Volevo sapere se è bene informata perché mi pare un po' presto.
l'altra domanda riguarda la detrazione della cifra corrispettiva ( il famoso tetto di 80 euro, che nel caso della badante di mia mamma sarà sicuramente meno ma non so quanto) . Va applicata anche alle badanti? e se sì come si deve procedere?
grazie mille in anticipo
1) il modello sostitutivo CUD dovrebbe essere stato consegnato entro il 28 febbraio per consentire poi la presenzazione del modello Unico con scadenze, mi risulta, dal 2 maggio 2014 al 30 giugno 2014 mentre, se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente, oppure, rivolgendosi a caf, professionisti o associazioni di categoria abilitati alla trasmissione dei dati o a cura di un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entratela Scadenza è fissata per il 30 settembre 2014.
2) per le colf non è previsto l'aumento in busta paga perchè il datore di lavoro domestico non è sostituto d'imposta e nella busta paga non viene detratto l'irpef ma questa viene pagato solo in dichiarazione, nei casi previsti dalla legge.
Alcune indiscrezioni prevedevano che le 80 euro fossero in qualche modo corrisposte anche dal datore di lavoro domestico ma non ho seguito le evoluzioni degli ultimi giorni trovandomi all'estero. Magari sarò più preciso la settimana prossima se vi saranno delle novità.
con la circolare 8/E del 28 Aprile 2014, l'Agenzia delle entrate precisa che i soggetti per i quali il datore di lavoro non è sostituto d'imposta, quali colf e badanti, non riceveranno gli 80 euro in busta paga ma possono richiedere il credito nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta 2014.