se non si tratta della 13esima ma di erograzioni liberali in più, dovrebbe inserire gli importi con la voce premio, premio unatantum o anche erogazione liberale. Tutte queste somme sono tuttavia assogettate a fisco.
Per quanto riguarda a regalie e cose materiali, queste sono esenti fino a 258 Euro, mentre sono assogettate interamente, senza franchigia, se l'importo dei beni in natura donati nel corso dell'anno superano detto importo.
Se l'erogazione in natura si mantiene al di sotto del minimo di legge, può limitarsi ad indicarla in busta paga semplicemente nella riga delle note.
Qualora inserissi nel cedolino paga delle somme da assoggettare (premi, premi una tantum, erogazioni liberali), il programma esegue tali adempimenti ? se si, come ?
Il programma inserisce tali quote come imponibile fiscale nel cud e quindi il lavoratore dovrà pagare, al momento della dichiarazione dei redditi, l'irpef anche su questi premi.
Per inserirli è sufficiente andare sulla maschera del calendario mensile e, in una delle tre righe in basso, inserire il codice corrispondente, tipo "Premio", "Arretrati su lordo" o, addirittura, personalizzando la voce con la descrizione chde si preferisce.
Ovviamente il comportamento previdenziale/fiscale sarà uguale a quello della voce a cui si è modificata la descrizione: "somme su netto", ad esempio, non vengono inserite nel cud come imponibile fiscale.