-
CAAL
-
Autore della discussione
-
Offline
-
Messaggi: 27
-
-
|
Buongiorno a tutti,
Come noto, la riforma Fornero prevede che le dimissioni o la cessazione consensuale debbano essere convalidate dal lavoratore,
anche nel seguente modo:(cito quanto riportato da webcolf):
"- La seconda, invece, consiste nella sottoscrizione da parte del lavoratore di apposita dichiarazione apposta in calce alla comunicazione di cessazione, che lo stesso datore di lavoro è tenuto ad inoltrare all'INPS, per i collaboratori domestici, entro cinque giorni."
DOMANDA: si parla di ..."apposita dichiarazione....",
esiste una frase prevista per legge?
in caso contrario potreste suggerire il testo di una dichiarazione conforme alla suddetta legge Fornero?
Grazie.
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
una volta stampata la ricevuta della comunicazione di cessazione inps il collaboratore in calce dovrà scrivere "Confermo le mie dimissioni", data e firma.
Il datore poi deve tenere la ricevuta in caso di contestazioni delle dimissioni.
Cordiali saluti
|
|
-
Anonimi
-
|
buon giorno. anche in caso di licenziamento da parte del datore di lavore per giusta causa (esempio assenza ingiustificata da oltre 5 giorni) è necessaria la convalida prevista dalla legge Fornero?
|
|
-
Ornella
-
-
Offline
-
Messaggi: 1
-
-
|
Buongiorno,
con quale modalità si inoltra all? INPS la convalida delle dimissioni?
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
in caso di licenziamento la convalida non è necessaria. La stessa inoltre deve essere semplicemente conservata dal datore di lavoro, in caso di contestazione sulla spontaneità delle dimissioni.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.187 secondi