-
sk666222
-
Autore della discussione
|
Sto valutando il programma, per altro molto semplice da usare, e ho riscontrato un problema. Se una collaboratrice non convivente lavora alcuni giorni della settimana per 6 o più ore continuative, da CCNL (art.15 comma 8) in quei giorni ha diritto all'indennità di vitto. Supponendo di fornire il vitto in natura, l'indennità dovrebbe influenzare solo la retribuzione di fatto e quindi la retribuzione delle ferie, delle festività, della tredicesima e del tfr. Mi aspettavo che il programma lo calcolasse automaticamente, chiedendomi solo se il vitto viene fornito o meno nei giorni in cui lavora almeno 6 ore. Invece non lo fa e se tento di forzarlo sulla configurazione del collaboratore mi dice che l'indennità spetta solo ai collaboratori conviventi.
Dove sbaglio?
Ringrazio anticipatamente.
Sandro
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
nel calendario mensile si inseriscono magari 8 ore ma potrebbero essere benissimo effettuate ad orario spezzato, situazione per cui non spetta l'indennità sostitutiva di vitto.
In sede di progetto ho quindi previsto che l'utente possa, in una delle tre righe in basso, selezionare la voce "Ind.sost.Vitto e Alloggio" con indicato il numero di volte in cui il vitto va erogato e il relativo importo.
Se poi l'erogazione viene fatta in natura, è possibile inserire la voce "Vitto alloggio in natura a 13a e TFR"
Tutto previsto quindi!
Rimango a sua disposizione per ogni informazione o necessità.
|
|
-
sk666222
-
Autore della discussione
|
Ok, grazie per la veloce e precisa risposta.
Se posso consigliare una miglioria, direi che sarebbe utile indicare con dei flag, dove si specifica l'orario giornaliero del collaboratore, qualora sia di almeno 6 ore, se la presenza sia continuativa o meno e, nel primo caso, se l'indennità sia corrisposta in natura. In questo modo il sistema potrebbe calcolare il dovuto con gli importi sempre aggiornati e gestire correttamente le festività e le ferie. Altrimenti è più probabile che si facciano errori.
Grazie ancora.
Sandro
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Il suo suggerimento è senz'altro utile. Lo inserisco certamente in un prossimo aggiornamento.
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Il suggerimento è anzi divenuto prioritario. La tengo informata quando il programma modificato è online.
|
|
-
sk666222
-
Autore della discussione
|
Ottimo, mi sembra molto semplice da configurare. Per maggiore generalità si potrebbe anche gestire singolarmente quali giorni con almeno 6 ore sono senza pausa: al momento, o tutti o nessuno.
Ho un solo dubbio: l'art.18 c.7 del CCNL afferma che l'indennità va pagata anche durante i periodi di ferie, mentre il programma mi sembra non lo faccia. Per quanto riguarda invece le festività, non mi è chiaro. Sembrerebbe che vada riconosciuta solo se 1/6 dell'orario settimanale è di almeno 6 ore, cioè con almeno 36 settimanali. Oppure vada sempre calcolata usando la retribuzione di fatto, incluso dunque le indennità dovute durante la settimana tipo. Ma sono sicuro che voi ne sapete di più.
Grazie ancora.
Sandro
|
|
-
sk666222
-
Autore della discussione
|
Mi sembra di aver capito che le eventuali indennità di vitto che devono essere riconosciute vadano a far parte della retribuzione di fatto e quindi entrano nel calcolo della retribuzione di festività, ferie, malattia, infortunio e tredicesima, nonché in quella da dichiarare all'INPS per il pagamento dei contributi. Quindi, se devo riconoscere settimanalmente nVitto volte il vitto a un collaboratore che lavora nOre, la sua retribuzione oraria di fatto aumenta di (nVitto*vitto)/nOre.
È corretto il ragionamento?
Cordialmente,
Sandro
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
le confermo che il calcolo è corretto ma solitamente esso si esegue mensilmente e quindi: quota di vitto giornaliera per numeri di giorni del mese in cui il lavoratore gode del vitto / ore medie del mese.
Cordiali saluti
P.S.: Stiamo per introdurre alcune importanti modifiche quindi abbiamo per il momento congelato la maggiorazione automatica sulle ferie. E' comunque in nota nelle modifiche da fare.
|
|
-
CAAL
-
-
Offline
-
Messaggi: 27
-
-
|
Ho fatto una simulazione ma mi sembra che nel conteggio della "paga Inps" ,che sarebbe la retribuzione effettiva oraria, non venga considerata l 'indennita' pasto di euro 1,88 + 1/12, come invece avviene per i collaboratori conviventi.
E' giusto cosi' ?
Grazie
|
|
Tempo creazione pagina: 0.236 secondi