Sto provando ad usare il vostro programma per verificare le buste paga della colf per l'anno corrente e per gli anni precedenti.
La colf è stata assunta il 01/2007 e al 01/2013 la sua retribuzione oraria è di 7,58 euro (2 scatti di anzianità).
Arrivato al punto "Passo 10/15: Determinazione del trattamento economico", alla voce "Importo di retribuzione concordata (oraria o mensile):", faccio bene a mettere il valore 7,58 specificando il 01/2013?
Lo chiedo perchè quando vedo la paga lorda del 02/2013 i conti non mi tornano: dovrebbe essere 7,89=7,58 + 4% di scatto, invece vedo 7,76.
Sbaglio io a calcolare o ad impostare i dati?
Grazie.
Lo scatto va calcolato sulla retribuzione minima contrattuale del 2013 , che viene resa nota all inizio di ogni anno.
Vericare in quanto mi sembra aver capito che 7,58 (presa a base per il calcolo) sia la retribuzione gia' comprensiva di due scatti.
(vds per riscontro quanto previsto dal contratto collettivo di lavoro -l' ultimo e' quello di maggio 2013)
Se la retribuzione è quella base + i contributi non è necessario precisare che la retribuzione è concordata e può lasciare il flag segnato su No.
I conti poi dovrebbero quadrare. In caso contrario mi indichi il suo codice utente, formato xxxx-xxx, così possiamo dare una spiegazione dettagliata sul conteggio.
Gent.mo Francesco,
di seguito le riporto i dati ed i miei calcoli, confermati per altro dai bollettini inps.
La colf è stata assunta nel 19/01/2007.
Nel 01/2007 la paga netta era 7 euro all'ora, effettiva (INPS) 7,58
Nel 02/2009 (1 scatto) la paga netta era 7,28 euro all'ora, effettiva (INPS) 7,89
Nel 02/2011 (1 scatto) la paga netta era 7,58 euro all'ora, effettiva (INPS) 8,21
Nel vostro programma i conti mi tornano fino al 01/2009 poi no.
Grazie.
Ho controllato il suo account e non ha indicato un orario standard dei dati collaboratore e in impostazioni di paga vanzate ha inserito paga mensile per un collaboratore non convivente.
Con queste impostazioni non è corretto parlare di paga oraria.
Le consiglio di inserire orario e di reimpostare, come paga netta concordata al passo 10 dell'inserimento facilitato, la paga concordata del 2007, netta e oraria (non mensile), selezionando a sinistra anno 2007, in modo che la paga base sia quella del 2007, e poi di calcolare poi i cedolini del 2007.
Stessa cosa per gli altri anni, rempostando sempre la paga a gennaio di ogni anno.
Avrà cura di verificare che i calcoli siano tutti aggiornati.
Controlli ogni anno che in calcolo buste mensili di cedolini e fasi mensili i mesi siano tutti su ok prima di passare all'anno successivo.
Ho fatto come mi ha suggerito, tranne che per l'orario standard che l'avevo già impostato.
I calcoli però non mi tornano ancora... La paga lorda oraria mi viene troppo alta e i contributi INPS non tornano.
Grazie.
in maschera 7/7 dei dati collaboratore del menù assunzione ha inserito indennità di funzione 3,75.
Dovrebbe modificare il valore a 0 e poi cliccare salva ed aggiorna la paga ed i costi.
In questo modo la retribuzione rimane quella minima contrattuale per ogni anno senza l'aggiunta di 3.75 euro orari in più.