Buongiorno,
avrei 2 domande da porre qui di seguito:
1) la badante in convivenza che ha lavorato il 15 agosto regolarmente e che prende 938 euro al mese, quanto devo darle per aver lavorato un giorno festivo? come funziona?
2) lo straordinario per una colf ad ore: si ritiene straordinario solo se si superano le 40 ore settimane mi hanno detto ad un sindacato..... è vero?? ho letto il CCNL ma dice se supera l'orario giornaliero O settimanale... come funziona??
il festivo e' al 60% della paga oraria per le ore lavorate in quel giorno
lo straordinario per i lavoratori non conviventi e' dalla 40ma ora in su al 10% e poi dalla 45ma in poi al 25%, il sindacato ovviamente ha dato la risposta corretta
preciso che il 60% va calcolato sulla paga di fatto ovvero:
- se si tratta di non convivente sulla paga oraria
- se si tratta di convivente sulla paga oraria compresa anche di quota di vitto e alloggio (che si calcola quota giornaliera vitto e alloggio x 26 giorni lavorativi e il risultato si divide per le ore medie mensili ovvero ore sett x 4,3334 sett medie in un mese).
Vi ringrazio ma rimango ancora un pò confusa...
Per la festività: leggendo in altri post lei, sr.Pierobond, dice che, in caso di festività che cada tra lunedì e sabato e che venga lavorata dalla badante, NON va pagata perchè è compresa nel mensile e che vada pagata solo se cade di domenica ... è corretto???
Per lo straordinario: una colf ad ore, 28 ore settimanali, ogni mese per forza di cose fa sempre 5-6 ore di straordinario e le ho sempre pagate al 25% ora sono andata al sindacato per farmi spiegare bene ( prima ero seguita da un'associazione)... il sindacato mi ha detto che queste 5-6 ore di extra che fa al mese la colf devo retribuirle come ore NORMALI e non come EXTRA perchè si considera EXTRA per un COLF, quando supera le 40 ore settimanali.... è così, non è così, ho sempre pagato di più quando la mia pratica era gestita dall'associazione????
Attendo sue risposte in merito,
la ringrazio per l'attenzione
X Sonia: hai le idee molto confuse, ovvero non dovresti preoccuparti degli straordinari e delle festività, perchè non hai le basi, e non puoi imparare con delle domande che non hanno senso. Tuttavia ti faccio alcune premesse:
1. una badante convivente a 938 euro al mese (paga fissa) il 15 agosto è festa per cui sta a casa e non lavora (oppure sta presso il vecchietto , perché non sa dove andare,ma non lavora!) ; la paga è sempre 938 euro; ciò vuole dire che per 1 giorno non lavorato prende sempre lo stesso stipendio. Se invece lavora, oltre allo stesso stipendio (938 euro) prende anche una paga maggiorata del 60% per ogni ora di lavoro . Quindi per ogni ora che il 15 agosto lavora percepisce 7,36 euro. Riassunto : se il 15 agosto lavora 1 ora prende 938+7,36; 7,36 rappresenta la paga oraria maggiorata del 60%.
2. Per quanto riguarda la seconda domanda, il contratto collettivo di lavoro dice che una colf a ore non deve superare le 40 ore settimanali e, se le supera , ha diritto allo straordinario; quindi se hai un contratto di 40 ore e la colf le supera ha diritto allo straordinario; se assumi una colf a 28 ore al mese, se le supera ha diritto allo straordinario; se assumi una colf a 1 ora al mese, se le supera ha diritto allo straordinario. Riassumendo : non puoi assumere una colf a 41 ore mensili, ma al massimo 40 ore mensili, il di più è straordinario. Puoi invece assumere una colf a 30 ore, il di più è straordinario; puoi assumerla a 28 ore, il di più è straordinario; ecc. Lo straordinario si ha quando si supera le ore indicate nel contratto, e nel contratto non puoi assumere una colf a ore che superi le 40 ore.
Spero di essere stato chiaro. Manlio
Grazie Manilo, è stato molto chiaro e semplice, purtroppo il primo utente che ha risposto alla mia domanda mi ha mandato in palla ...
Quindi la mia tesi è corretta : contratto 28 ore settimanali, ne fa 32 alla settimana, la differenza tra 32 e 28 ovvero 4 ore, vengono pagate al 25% in quanto straordinario !!!
Per la festa: come è arrivato a 7 euro e rotti che mi ha indicato? paga base + vitto ed alloggio + maggiorazione del 60%!?
Infine Manilo, sapendo di non sapere, affido la mia gestione in materia ai più esperti
Ultima cosa : le festività che la badante in convivenza lavora - tutte - vanno pagate al 60% sempre indifferentemente se cade di domenica o di mercoledì, giusto!???
1) non ti conviene fare un contratto di 28 ore alla settimana e poi fare fare lo straordinario tutti i mesi di altre 4 ore, perchè queste 4 ore costano di più, ti conviene modificare il contratto a 32 ore.
2)il lavoro straordinario è aumentato del 25% se viene svolto dalle ore 6 alle 22 di un giorno feriale,del 50% se svolto dalle 22 alle 6 di un giorno feriale, del 60% se viene svolto in un festivo (domenica, Natale, santo patrono ecc.)
3)per il calcolo occorre avere le basi; comunque te lo faccio lo stesso. Una badante convivente prende 938 euro al mese lavorando 54 ore alla settimana, per 6 giorni al mese e godendo di vitto alloggio. La paga base si calcola così: 938 : 4,33 : 54 = 4,01 (4,33 sono il numero di settimane che sono in un mese). A questa cifra va aggiunta la quota di vitto alloggio rapportata a 1 ora di lavoro e si calcola così: 5,31 : 54 X 6 = 0,59. La retribuzione oraria di fatto è 4,01 + 0,59 = 4,60. Aggiungiamo il 60%: 4,60+4,60X60:100=7,36.
Ci sono dei libri che costano poco (12 o 13 euro e che ti spiegano abbastanza) ciao Manlio
mi sono andato a vedere in uno di quei libri quella percentuale del 10%, (che non conoscevo perchè non è il mio caso e non la uso mai e che ti ha scritto un utente), . La percentuale del 10% si applica solo nel caso di una colf a ore con contratto di 40 ore settimanali; in questo unico caso se fa al massimo 4 ore di straordinario nella fascia tra le ore 6 e 22 la percentuale di maggiorazione è del 10%. Manlio
ATTENZIONE A DARE INFORMAZIONI NON CORRETTE: lo straordinario parte dalle 40 iore in su.
Se ho un lavoratore a 25 ore e gli faccio fare ore in piu' fino a 40 sono pagate normalmente, da 40 a 44 al 10% e poi il 25%
Grazie mille !!
inoltre, dalla 40 alla 44° ora di straordinario, quest'ultimo va retribuito con il 10% in più della paga normale mentre oltre le 44 ore, con le percentuali ( 25-50-60 )
Infine un'ultima cosa : a giugno la colf ha fatto 2 ore extra di domenica e nella voce straordinario leggo € 24 ( 12+60% x 2 ), ovviamente non aveva fatto oltre 40 ore di lavoro, è giusto il calcolo perchè solo poichè è straordinario in giorno festivo e/o di riposo o andava retribuita con € 16 ( 8 x 2 senza il 60%) ???
in caso di lavoro festivo o domenicale è corretto che la collaboratrice venga retribuita con una maggiorazione della paga di fatto comprensiva della quota di vitto e alloggio, maggiorata del 60%.
La regola generale è che la percentuale maggiore assorbe la minore. Dunque anche se si tratta di lavoro supplementare, il lavoro festivo, retribuito percentualmente più del lavoro supplementare (non maggiorato).