comunicazione cessata convivenza
9 Anni 5 Mesi fa #5044
anonimi
Autore della discussione
Buongiorno un consulente del lavoro mi ha detto che non è obbligatorio mandare alla questura la comunicazione di cessata convivenza per una badante extracomunitaria, invece leggo sul sito che va mandata entro 5 giorni
E' un orientamento o è legge?
Nel caso di vostra conferma sull'obbligo questo vale anche se il contratto è esplicitamente a tempo determinato?
Se sì ci sono problemi per non averlo fatto (nel mio caso lo scorso anno) o per farlo in ritardo (caso di quest'anno)?
Quest'anno forse potrei non farlo affatto visto che a brevissimo (due mesi dopo la cessazione del rapporto di lavoro a tempo determinato) la badante viene assunta con nuovo contratto a tempo indeterminato?
Purtroppo il consulente cui mi sono rivolta dice che persino in commissariato (a Milano) dicono di non fare niente ...
le confermo che l'obbligo di comunicazione alla questura non è più necessario (il modello Q sia di inizio del rapporto che di fine rapporto infatti è stato ricompreso nella comunicazione fatta all'INPS).
Rimane l'obbligo della comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza (vigili o ufficio anagrafe) del comune in caso di convivenza. Non è necessario nel caso in cui nella comunicazione iniziale a tempo determinato sia stata specificata la data di fine rapporto.
Se nel sito è presente un articolo che non abbiamo aggiornato sull'obbligo della questura, le posso gentilmente chiedere dove, così aggiorniamo subito?
Re: comunicazione cessata convivenza
9 Anni 5 Mesi fa #5048
Anonimi
Autore della discussione
Grazie mille ma quindi nel mio caso - convinvenza ma non stessa residenza anagrafica fra datore e badante - a chi dovrei dire o avrei dovuto dire della cessata convivenza ? Al comune o vigili non avevo comunicato nulla al momento della assunzione, solo al commissariato di zona (Milano)come mi avevano detto di fare. Non so che fare ora.
Per quello che riguarda il sito è qui sotto, lo trascrivo
Interruzione del rapporto: adempimenti.
Scritto da FrancescoPierobon
Martedì 25 Dicembre 2007 20:50
Il rapporto di lavoro si può interrompere liberamente per iniziativa del datore di lavoro o del collaboratore domestica, non esistendo una stabilità di rapporto presente nel caso di un lavoratore dipendente classico. In caso può essere utilizzata una delle lettere presenti nel formulario di un'altra sezione di questo sito, facendo attenzione al rispetto dei termini di preavviso previsti.
Al momento della cessazione del rapporto di lavoro, il datore di lavoro, deve:
- entro 48 ore, in caso di lavoratore extracomunitario convivente, la cessazione del rapporto va comunicata alla Questura;
- entro 5 giorni dall'interruzione va inviata comunicazione all'INPS competente nel luogo di svolgimento del lavoro mediante comunicazione telematica o tramite il call center (per entrambi i servizi si deve possedere il PIN o essere abilitati come consulenti);
- entro 10 giorni dall'interruzione si deve effettuare il versamento dei contributi dell'ultimo trimestre, utilizzando il MAV generato tramite la procedura del programm "Contributi: Elaborazione MAV in INPS on line";
- entro i primi giorni del mese successivo, elaborare la busta paga della colf saldando anche il trattamento di fine rapporto maturato e gli eventuali ratei di tredicesima e ferie maturati e non ancora pagati.
L'autorità di pubblica sicurezza coincide con i commissariati di p.s. ove istituiti (per esempio a Milano). Gli indirizzi sono facilmente reperibili.
Ove non sono istituiti commissariati, le attribuzioni di autorità locale di pubblica sicurezza sono esercitate dal Sindaco nella sua qualità di ufficiale.
Ringrazio anche della segnalazione relativamente all'articolo che abbiamo aggiornato.
Re: comunicazione cessata convivenza
5 Anni 8 Mesi fa #7009
Anonymous
Autore della discussione
Assumerò' una colf convivente extracomunitaria presso la mia abitazione,
ho gia' fatto lettera di assunzione e lei ha gia la residenza presso la mia abitazione
devo fare anche la comunicazione alla questura?
grazie
no, non va fatta la comunicazione alle questura ma alla pubblica sicurezza. Se è utente webcolf può stampare la lettera nel menù assunzione.
Le ricordo comunque che tale lettera va inviata entro 48 ore dall'inizio dell'assunzione.