-
Angela Marchi
-
Autore della discussione
|
La mia Colf, assunta il 19.08.2012, da domani 12.08.2013 è in CONGEDO OBBLIGATORIO per MATERNITA', come da certificato medico prodottomi in copia.
Quale modulistica deve essere da me compilata e presentata per evitare che l'INPS mi inoltri il MAV non considerando il congedo obbligatorio suddetto.?
Inoltre, vorrei sapere a quali altre procedure di Legge devo ottemperare per essere in regola.
Grazie e cordialità
|
|
-
Andrea
-
Autore della discussione
|
Non deve fare nulla perchè l'Inps sa che la colf è in maternità. Se le arrivano i MAV li ignori perchè vengono generati automaticamente. Deve solo pagare il MAV relativo al periodo precedente l'inizio dell'astensione.
quote="Angela Marchi" post=4671]La mia Colf, assunta il 19.08.2012, da domani 12.08.2013 è in CONGEDO OBBLIGATORIO per MATERNITA', come da certificato medico prodottomi in copia.
Quale modulistica deve essere da me compilata e presentata per evitare che l'INPS mi inoltri il MAV non considerando il congedo obbligatorio suddetto.?
Inoltre, vorrei sapere a quali altre procedure di Legge devo ottemperare per essere in regola.
Grazie e cordialità[/quote]
|
|
-
Francesco_Pierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 2088
-
-
|
Buongiorno,
confermo che il datore non deve fare nulla. E' la colf che deve richiedere la maternità e ricevere l'indennità direttamente dall'inps.
Però, nonostante la retribuzione sia completamente a carico dell'INPS, il datore deve comunque fare il calcolo del cedolino per tenere aggiornati i ratei. Infatti la tredicesima è in parte pagata dall'INPS (80%) in parte retribuita dal datore (20%). L'accantonamento del TFR invece è completo in quanto calcolato sulla retribuzione che la colf dovrebbe percepire se lavorasse per intero il mese.
Le ricordo comunque che, se nell'inserimento indica la sigla MO (maternità obbligatoria) per tutti i giorni domeniche comprese, il programma le fa i calcoli corretti del cedolino in modo automatico.
Cordiali saluti
|
|
-
Anonymous
-
Autore della discussione
|
mi potete indicare il riferimento normativo che prevede che alla colf venga pagato l' 80% della 13° dall'INPS e il 20% dal Datore di lavoro ?
grazie mille
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
E' il contratto collettivo che prevede che "3. La tredicesima mensilità matura anche durante le assenze per malattia, infortunio sul lavoro, malattia professionale e maternità, nei limiti del periodo di conservazione del posto e per la parte non liquidata dagli enti preposti."
Sapendo che l'INPS paga l'80% dello stipendio in maternità e che nel calcolo della retribuzione inserisce la quota di 13a, l'interpretazione da dare alla norma diventa semplice.
Cordiali saluti.
|
|
-
Anonymous
-
Autore della discussione
|
Come datore di lavoro devo verificare se la colf ha comunicato la maternità all'INPS?
Nell'assunzione della sostituta dovrò specificare che è un contratto a tempo determinato per la sola durata della maternità?
grazie
|
|
-
FrancescoPierobon
-
-
Offline
-
Messaggi: 1044
-
-
|
Buonasera,
confermo che potrebbe farsi consegnare copia della domanda. E' utile fare il contratto indicando il nome della lavoratrice assente in modo che non vi siano problemi di scadenza, al ritorno della collaboratrice sostituita.
Cordiali saluti.
|
|
Tempo creazione pagina: 0.198 secondi