Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

Cessazione rapporto lavoro 10 Anni 3 Settimane fa #4625

  • rosalba
  • Avatar di rosalba Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 6
Quando cessa il rapporto di lavoro per decesso del datore di lavoro vorrei sapere:
1-la badante ha diritto a 15 gg di preavviso? (assunta fine 2009)
2-devo pagare le ferie non godute (come eventualmente inserire nel calcolo del cedolino mensile)
3-quando comunico a INPS la cessazione devo indicare data del decesso
Grazie

Re: Cessazione rapporto lavoro 10 Anni 3 Settimane fa #4633

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Buonasera,

- si, ha diritto al preavviso;
- si, devono essere pagate;
- confermo che deve indicare la data del decesso. Se però il preavviso viene fatto lavorando, dovrà essere indicato l'ultimo giorno di lavoro.

Cordiali saluti.

Re: Cessazione rapporto lavoro 10 Anni 1 Settimana fa #4700

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi
Gentile Sig.Pierobon a riguardo della cessazione in caso di morte ho paura che non sia piu' possibile indicare la cessazione dopo il preavviso lavorato (cosa che giuridicamente non e' corretta credo perche' con la morte si estingue cmq il rapporto).
da qualche giorno credo che l'inps chiuda d'ufficio i rapporti che terminano per decesso del datore di lavoro.
Le risulta?Gentile Sig.Pierobon a riguardo della cessazione in caso di morte ho paura che non sia piu' possibile indicare la cessazione dopo il preavviso lavorato (cosa che giuridicamente non e' corretta credo perche' con la morte si estingue cmq il rapporto).
da qualche giorno credo che l'inps chiuda d'ufficio i rapporti che terminano per decesso del datore di lavoro.
Le risulta?

Re: Cessazione rapporto lavoro 10 Anni 1 Settimana fa #4706

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Al momento non mi risulta.

Sono gli eredi che effettuano la comunicazione di licenziamento alla colf o alla badante, decidendo quindi se esonerarla dal prestare il preavviso (che va pagato come indennità sostitutiva) o come periodo lavorato.

L'inps non lo può sapere come gli eredi decidono di comportarsi e dunque dovrebbe attendere la comunicazione di cessazione.

Può darsi che l'INPS interrompa dopo un pò il rapporto se non gli arriva comunicazine e se non gli vengono pagati i contributi ma vorrei vedere il caso concreto.

Re: Cessazione rapporto lavoro 9 Anni 10 Mesi fa #4869

Mi trovo in una situazione simile.
Mia madre, datore di lavoro, è mancata il 23 marzo e ho concordato con la badante (moldava) di farle lavorare il periodo di preavviso e di farle godere le ferie maturate e non godute. Il rapporto di lavoro, dopo i regolari pagamenti sempre a nome di mia madre di paghe e contributi alle scadenze previste, si chiuderà domani 18 maggio. Il 26 marzo sono andato all'INPS a comunicare il decesso per fermare l'erogazione della pensione e nulla mi è stato detto in relazione al rapporto di lavoro con la badante. Per prudenza oggi 17 maggio sono andato all'INPS e mi è stato detto:
1. Che il rapporto DEVE cessare alla data di morte della mamma perché l'INPS (al piano terra) aveva già registrato il decesso anche se al secondo piano non ha chiuso d'ufficio il rapporto di lavoro;
2. Che, per evitare le sanzioni di tardiva comunicazione della cessazione, in via del tutto speciale l'impiegata può far figurare un tardivo inserimento da parte loro di documenti ricevuti nei termini;
3. Che dei contributi versati per l'intero mese di marzo per il rapporto di lavoro originario sarà scorporata l'ultima settimana, quella dopo il decesso della mamma, che andrà persa;
4. Che per giustificare la presenza della lavoratrice devo assumerla io a tempo determinato da lun 25 marzo (primo giorno utile dopo il decesso) fino al 18 maggio scrivendo nella lettera di assunzione che la stessa "ha il solo scopo di consentire l'espletamento del periodo di preavviso e il godimento delle ferie residue"
5 Che devo ri-pagare a nome mio i contributi dell'ultima settimana di marzo già pagati a nome di mia madre, oltre che ovviamente quelli di aprile e maggio

Mi domando come questa procedura quantomeno originale si concili con le scadenze delle dichiarazioni necessarie vista l'origine extra comunitaria della dipendente.
Altra cosa che non saprei come gestire è come contabilizzare tutte le ferie godute fra aprile e maggio nel nuovo rapporto di lavoro, che partirebbe ovviamente a zero, senza far chiudere i conteggi con un forte negativo.

Mi scuso per il caso decisamente tortuoso e ringrazio fin d'ora per la risposta

Re: Cessazione rapporto lavoro 9 Anni 10 Mesi fa #4876

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
Buongiorno,
per la mia esperienza non è necessaria tutta questa procedura. Dovrà entro il 23 maggio fare la dichiarazione di cessazione per decesso del datore di lavoro all'inps, elaborare il mav e pagarlo. Tutti gli oneri infatti sono a carico dell'erede alla morte del datore di lavoro.
Se rimangono ferie non godute può pagarle come liquidazione e inserirle nel pagamento dei contributi come settimane di ferie non godute.
Cordiali saluti
Tempo creazione pagina: 0.167 secondi
Powered by Forum Kunena