Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4494

  • acab
  • Avatar di acab Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 15
Buongiorno,
la badante convivente che segue mia madre mi ha chiesto l'aspettativa per un periodo di due mesi.
Se le concedessi l'aspettativa dovrò trovare una sostituta, i contributi inps le vanno versati ugualmente?

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4496

  • anonimo
  • Avatar di anonimo
No naturalmente....nessuno stipendio, non matura su questi due mesi nè TFR, nè 13°, nè contributi.

Si faccia firmare una carta in cui la signora le chiede due mesi di aspettativa

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4499

  • acab
  • Avatar di acab Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 15
grazie, per la parte contributiva nel sito inps cè la possibilità di inserire l'aspettativa in modo tale che non vengano calcolati i contributi?

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4511

  • anonimo
  • Avatar di anonimo
personalmente non ho mai provato, ma penso che non debba barrare le settimane non lavorate, naturalmente se vi è anche solo un lunedì che non rientra nell'aspettativa credo che la settimana vada barrata. Poi naturalmente indicherà le ore esatte lavorate per tutto il trimestre.
Penso che possa provare a generare un nuovo MAV di prova su un periodo precedente (esempio ottobre/dicembre 2012) stante che lei i contributi li ha pagati regolarmente, visto che per i mesi a venire non è possibile alcuna prova finchè il periodo non è regolarmente maturato (permette solo la cessazione).
Dopo la prova annullerà il Mav generato. Per quanto riguarda l'aspettativa si ricordi cone non maturano ferie, TFR e tredicesima per ogni mese in cui si è lavorato meno di 15gg.
Esempio: se la signora le chiedesse aspettativa dal 16 marzo al 14 maggio ecco che sarebbe costretto a riconoscerle per marzo e maggio TFR, ferie e tredicesima,
L'ideale quindi è partire dai primi del mese, così non ci si sbaglia.
Chiedo al sig Pierobon di correggermi qualora avessi sbagliato onde evitare di dare informazioni non corrette

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4514

  • acab
  • Avatar di acab Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 15
ho chiamato l'inps, mi hanno detto che dal sito nell'area personale non è possibile inserire l'aspettativa. Per sospendere i contributi occorre inviare una raccomandata a/r all'inps di competenza nella quale si dichiara che la collaboratrice sarà in aspettativa nel periodo richiesto.

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4517

  • anonimo
  • Avatar di anonimo
allora io sono entrata nel sito INPS ed ho modificato il MAV relativo al 4 trimestre 2012, che si vede ancora. Ho inserito 11 settimane anzichè 13 ed ho naturalmente modificato il totale delle ore.
Il sistema mi ha preso la variazione ed conteggiato l'importo esatto. Io ho poi naturalmente annullato tutto.
Quindi a mio avviso a sistema è possibile. Anch'io questo trimestre dovrei inserire dei giorni, concordati con la badante e non retribuiti. Se non le pago 4 gg non vedo perchè sia io che lei dobbiamo pagare i contributi. Per tutti i lavoratori dipendenti è così, se lei chiede un permesso non retribuito il suo datore non le paga i contributi.
L'inps dice di fare una raccomandata e quando ti rispondono? e nel frattempo se scade il trimestre lei cosa fa? paga due mesi di contributi tutti a carico suo, visto che la badante giustamente non ne vorrà sapere? Credo che se verserà quei contributi li potrà tranquillamente salutare..come sempre in questo paese.
Io scriverei anche la raccomandata, ammesso che si accorgano che versi meno, visto che nessuno si accorge che non pagano le tasse!!
Io verserei cmq meno al max dovrà reintegrare. Personalmente sentirei un sindacato competente come consulenza. Anche loro avranno questi casi. Ci sono moltissime badanti che concordano anche contrattualmente un mese di ferie ed uno di permesso/aspettativa e non è che ogni anno 238 euro per ogni mese non è uno scherzo sono soldi.
Mi faccia sapere la risposta. Credo sia una cosa di interesse per tutti.grazie

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4526

  • Anonimi
  • Avatar di Anonimi
se posso essere di aiuto cito la circolare "Inps Direzione Centrale Entrate
Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Direzione Centrale Organizzazione
Roma, 07-11-2011
Messaggio n. 21009
OGGETTO: Nuovo servizio on line per la consultazione dell’estratto contributivo
relativo a rapporti di lavoro domestico.
Descrizione del servizio e delle modalità di utilizzo"
Non so come allegarla,dice come si fa a segnalare il periodo di aspettativa e quindi di mancanza di contributi mensili,allego un pezzo relativo all'argomento:

""Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it, nella sezione SERVIZI ONLINEattraverso il seguente percorso: Al servizio del cittadino – Autenticazione con
PIN/Autenticazione con CNS – Servizi rapporto di lavoro domestico – Estratto contributivo.
Effettuato l’accesso, il servizio mette a disposizione l’elenco dei rapporti di lavoro sia attivi che
cessati, relativi agli ultimi cinque anni, dai quali il datore di lavoro può selezionare il rapporto
per il quale visualizzare l’estratto conto."""

"""Selezionando l’icona relativa alla voce “Dettaglio”, si visualizza il dettaglio delle settimane
lavorate nel trimestre indicato raggruppate per mese.
Selezionando l’icona relativa alla voce “Segnalazione” il datore di lavoro ha la possibilità di
inserire il testo di una segnalazione relativa al trimestre indicato.
In particolare, si può inserire una segnalazione per un periodo contributivo mancante (dati
assenti nella riga del trimestre visualizzato) o per dati del pagamento non corrispondenti a
quelli in possesso del datore di lavoro.
In caso di periodo contributivo mancante è possibile inserire il motivo di sospensione
dell'obbligo contributivo (maternità, permesso non retribuito, periodo di malattia superiore a
quello riconosciuto nei CCNL come retribuito) o i dati identificativi del versamento: data,
importo, modalità (bollettino c/c, Mav, on line/carta di credito , reti amiche).
Per confermare e inoltrare la segnalazione scritta alla sede INPS di competenza, occorre
selezionare il comando “Continua” tramite il quale la segnalazione verrà presa in carico dal
sistema FA.SE. (FAscicolo elettronico delle Segnalazioni contributive)."""

Dovrei fare anch'io questo percorso..non l'ho ancora fatto però !!

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4534

  • acab
  • Avatar di acab Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 15
ti fanno passare la voglia di stare dietro alle esigenze delle collaboratrici domestiche, se chiami l'inps ti danno risposte diverse e disparate. Inserire una modalità piu' semplice dal sito con un menu' a tendina con la voce aspettativa era troppo complicato da fare, invece x generare i mav ci arriva pure un bambino...

Re: aspettativa 10 Anni 1 Mese fa #4537

  • anonimo
  • Avatar di anonimo
Allora sono entrata nel sito INPS "contratto lavoro domestico/estratto contributivo ecc."
come segnalato qui sopra. Allora l'elenco dei trimestri evidenziati sono quelli relativi al 2012.
Presumo quindi che ad aprile dovremo prima generare un MAV con settimane ridotte, se i giorni non lavorati sono superiori alla settimana, inserire le ore esatte e generare il MAV che pagheremo decurtato dei contributi non dovuti. Dopo di che entrare in questa procedura ed inserire che non sono stati pagati questi giorni in quanto non lavorati.

L'unica cosa spero che fare segnalazioni non vada ad alzare polveroni, del tipo: se non scrivevi non s'accorgeva nessuno adesso...invece ti facciamo il controllo, mah...

Come ha fatto a sapere che in questa maschera del sito INPS ci fosse la possibilità di fare la segnalazione? c'è anche una colonna sospensione che però non si apre. Qualcuno ci può aiutare?grazie

aspettativa 7 Anni 3 Mesi fa #6404

  • Gian Piero Rambaudi
  • Avatar di Gian Piero Rambaudi
Penso che la mia esperienza possa servire:
tra dicembre 2011 e giugno 2012 la nostra precedente Colf aveva dovuto chiedere aspettativa per gravi motivi personali.
Mi ero fatto firmare la lettera dalla signora, avevo calcolato il mav ridotto per il 4' trimestre 2011 e annullati per 1' e 2' trimestre 2012, ma non avevo fatto comunicazione all'INPS. Quest'anno mi è arrivata dall'ente una richiesta bonaria di accertamento sui contributi non versati. Per telefono mi hanno anche gentilmente spiegato cosa dovevo fare per regolarizzare.
Ho quindi comunicato i motivi ed inviato copia della lettera di aspettativa all'INPS, che dopo poco ha risposto accettando le mie controdeduzioni.
Quindi tutto bene quel che finisce bene, in ogni caso è preferibile seguire la procedura (abbastanza semplice) descritta dalla circolare INPS menzionata in questo topic.

aspettativa 7 Anni 2 Mesi fa #6423

  • FrancescoPierobon
  • Avatar di FrancescoPierobon
  • Offline
  • Messaggi: 1044
Confermo che in tutti i casi che abbiamo seguito l'INPS ha sempre accettato il pagamento di un numero ridotto di contributi quando il datore di lavoro ha dimostrato di essere in possesso di una richiesta di aspettativa formulata dal collaboratore domestico, archiviando quindi gli avvisi bonari inviati.
Tempo creazione pagina: 0.235 secondi
Powered by Forum Kunena