Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO:

detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 1 Mese fa #4477

  • matteo
  • Avatar di matteo Autore della discussione
Quesito ennesimo: supponendo che un lavoratore domestico cs convivente (54 ore/sett.) percepisca il minimo sindacale (879,28 Euro netti) e i contributi mensili siano di 245,70 Euro (spesa complessiva 1125 Euro), quanto si detrae dalle tasse (nell'ventualità che sia possibile farlo)?
Ho letto che la spesa detraibile è del 19% ma non ho capito se sia sui contributi o sulla spesa complessiva.
Grazie anticipatamente,

Matt

Re: detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 1 Mese fa #4478

  • >paolo
  • Avatar di >paolo Autore della discussione
Ci sono due voci:
1. deduzione dal reddito imponibile dei contributi versati per collaboratori domestici (voce RP23 Unico 2012) fino ad un importo massimo di 1539,37€, che spetta al datore di lavoro che ha versato i contributi.
2. detrazione al 19% u un importo massimo di 2.100€ delle spese sostenute per addetti all'assistenza personale in caso di non autosufficienza (rigo RP15), con alcune limitazioni e paletti..

Con la prima si recupera un importo che dipende dalla aliquota massima del proprio reddito, con la seconda circa 400 €

Paolo

Re: detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 1 Mese fa #4480

  • matteo
  • Avatar di matteo Autore della discussione
Grazie Paolo per la risposta.
Sai anche a chi dovrei rivolgermi per il tutto?
Saluti,

mt

Re: detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 1 Mese fa #4549

  • Francesco_Pierobon
  • Avatar di Francesco_Pierobon
  • Offline
  • Messaggi: 2088
La deduzione e la detrazione vengono inserite nella denuncia dei redditi relativa all'anno di competenza, quindi con il prossimo 730 o con il modello Unico.

Re: detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 4 Settimane fa #4608

Scusami Matteo ma perchè il minimo sindacale per 54 ore settimanali e 879 euro ?

Re: detrazioni spese lavoratore domestico 10 Anni 2 Settimane fa #4678

  • matteo
  • Avatar di matteo Autore della discussione
beh, perché così recita il contratto collettivo nazionale (quello citato da me è il minimo netto).
Da quello che ho capito, la contrattazione, comunque, rimane privata (tra il lavoratore e il datore di lavoro), però nel caso in cui il lavoratore percepisse una paga inferiore a quella stabilita nel ccn, allora quest'ultimo, nel futuro, potrebbe aprire una vertenza nei confronti del datore di lavoro (che sicuramente perderebbe perché fuorilegge) per ottenere il dovuto stabilito dalla legge.
Scusami tanto per la risposta tardiva.
Tempo creazione pagina: 0.180 secondi
Powered by Forum Kunena