Buongiorno,
vorrei sapere se è obbligatorio aumentare la retribuzione oraria complessiva in corrispondenza dello scatto di anzianità (4% della retribuzione base) o se questo aumento può essere assorbito nella parte di retribuzione eccedente la base.
es. paga base 5,42; retribuzione oraria condordata fra le parti 6,50, ovvero 1,08 di eccedenza.
se la paga oraria dopo lo scatto d'anzianità passa a 5,64, l'eccdenza può pasare a 0,95 per continuare ad avere una paga oraria di 6,50?
Buongiorno,
l'art Art. 35 del ccnl, comma 2 , specifica
"A partire dall'1 agosto 1992 gli scatti non sono assorbibili dall'eventuale superminimo"
Le consiglio dunque di non assorbire lo scatto per evitare contestazioni o possibili richieste di differenze.
Grazie per il chiarimento, avrei ancora un dubbio.
La stessa regola vale anche per gli adeguamenti annuali rapportati all'inflazione, oppure in questo caso l'aumento è assorbibile nel superminimo?